IN CASA GAETANO GENOVESI NASCE LA PIZZA CESARINA

Il pomodoro Cesarino è una varietà storica dell’agro Sarnese-Nocerino che anni fa era conosciuta come “mezzo San Marzano” o “lampadina” per via della sua forma.
Questo ecotipo dalle origini antichissime e dalla maturazione precoce, la cui forma è cambiata nel tempo fino a ovalizzarsi, è stato recentemente ripreso dai contadini della cooperativa DANIcoop e ribattezzato appunto con il nome Cesarino.
Viene coltivato a Sarno, negli Orti della Musica, il progetto di parco delle biodiversità di casa Gustarosso realizzato in collaborazione col Maestro Beppe Vessicchio (musicista e direttore d’orchestra), dove le piante crescono accompagnate da note musicali che ne favoriscono il benessere.
Il maestro pizzaiolo Gaetano Genovesi, titolare dell’omonima pizzeria di Napoli, si è appassionato al progetto del pomodoro Cesarino, e ha voluto seguire tutte le fasi di sviluppo, dalla piantumazione alla raccolta. Con questo pomodoro ha così creato la pizza Cesarina, una marinara realizzata con aglio dell’Ufita, origano selvatico del Vesuvio, capperi, olive nere di Gaeta e acciughe.

La pizza Cesarina: pomodoro Cesarino, aglio dell’Ufita, origano selvatico del Vesuvio, capperi, olive nere di Gaeta e acciughe
La presentazione della pizza Cesarina alla stampa – organizzata dalla giornalista Laura Gambacorta – si è svolta il 29 settembre presso la Pizzeria Gaetano Genovesi; ospiti specialissimi della serata, i contadini della Valle del Sarno che hanno coltivato il pomodoro con le loro mani. Presso la cooperativa infatti l’agricoltura è solo ed esclusivamente manuale. I coltivatori, sebbene non più giovanissimi, sono una forza della natura!



Il pomodoro Cesarino ha consistenza polposa e una buccia non particolarmente dura, e un gusto un po’ più dolce del San Marzano.
Altri piatti degustati durante la serata: il Ciurillo (fiore di zucca) a cotoletta farcito con salsiccia e friarielli, servito su passatina di pomodoro giallo, e la Cosacca maccarunara (Pomodoro Cesarino stracotto con basilico e pepe, senza grassi né fondi, arricchito con pecorino con buccia nera e nappato all’uscita con gocce di pomodoro giallo e basilico fresco), entrambi ideati dallo chef Ivan De Benedictis, amico storico e collaboratore di Gaetano Genovesi.
In chiusura, una pizza dolce firmata dal padrone di casa: Buona Luna, Ripieno al forno con ricotta, granella di nocciola, nutella, ricoperto da zucchero caramellato, nutella e crema di pistacchio.
Se anche voi volete provare la pizza Cesarina, un omaggio alla terra e alle pratiche di coltivazione tradizionali, la trovate nel menu delle pizze classiche della pizzeria Gaetano Genovesi.


Pizzeria Gaetano Genovesi
Vía Manzoni, 26/i – Napoli
tal. 081/7146634
pizzeriagaetanogenovesi.it
DANIcoop Società Cooperativa Agricola
Via Ingegno, 50 – Sarno, Salerno
tal. 081/944898
www.gustarosso.it
Qui la nostra visita alla cooperativa agricola DANICoop: allassaggio.it/pomodoro-san-marzano-day/