Fenice para conocerlo, En Caserta, un camino de degustación para aprender sobre helado de calidad
De helado artesanal todavía se conoce muy poco, porque rara vez se habla y no siempre correctamente.
Così, Para difundir el conocimiento del helado de calidad entre consumidores y fanáticos, la maestra gelatiera Pina Molitierno el helado El fénix di Caserta ha creato l’iniziativa “FeNice di conoscerlo", un percorso degustazione che per questa prima edizione è dedicato a un gusto molto apprezzato: los las pistacchio.
Pina Molitierno guiderà gli ospiti in un virtuale “giro del mondo” con 4 tipi di pistacchio provenienti da varie zone del pianeta. La degustazione dei gelati e delle relative paste di pistacchio consentirà di conoscere la storia dell’antica “bacca del sorriso”, scoprirne caratteristiche e peculiarità a seconda della zona di produzione e apprezzarne le differenze all’assaggio.
Quattro le zone di provenienza dei pistacchi protagonisti di questa “orizzontale” di gelati: Iran (zona in cui inizia la vita del pistacchio, coltivato già nella preistoria), Grecia, España (oggi nuova patria del seme verde) e Italia, che in Sicilia, in particolare a Bronte, ha la sua produzione di eccellenza.
La degustazione “FeNice di conoscerlo” si ripeterà con cadenza settimanale todos los viernes, a partire dal 9 Mayo.
Disponibile solo su prenotazione, al costo di 7,50 euro a persona.
Fenice para conocerlo, LA CATA
Noi operatori della comunicazione abbiamo avuto modo di provare in anteprima il percorso degustazione dedicato ai gelati al pistacchio di 4 diverse aree del mondo.
Gli assaggi includono sia la pasta di pistacchio (pistacchio tostato puro al 100%) sia il gelato che se ne ottiene aggiungendola a panna, latte e zuccheri. E non meravigliatevi se non troverete colori abbaglianti!
In ordine di intensità crescente, si parte dal pistacchio greco; quello utilizzato qui a La Fenice proviene dall’isola di Egina. È il prodotto dal gusto meno intenso dei quattro.
Si continua con il pistacchio spagnolo; quello in assaggio proviene dalla zona di Castilla-La Mancha. Risulta più profumato, più dolce e più persistente al gusto rispetto al precedente.
Terzo in ordine d’assaggio, il pistacchio dell’Iran. Al palato si avverte maggiormente la tostatura, che è più spinta.
Si conclude con il Pistacchio Verde di Bronte DOP, dal gusto pulito e dalle note “vulcaniche”.
Ricordiamo che il pistacchio è uno degli alimenti più contraffatti (dopo l’olio extra vergine d’oliva). La dicitura “pistacchio di Bronte” compare in tanti menu nei settori della ristorazione, della pasticceria e della gelateria. Ma bisogna pensare che il Pistacchio Verde di Bronte DOP rappresenta solo l’1% della produzione mondiale, e che il 90% della sua produzione viene accaparrato per l’export da Francia e Giappone.
In Italia ne rimane quindi un quantitativo davvero esiguo. Attenzione dunque: se non è certificato, non è pistacchio di Bronte!
Tutte le paste di pistacchio utilizzate da Pina Molitierno provengono da un’azienda che ne certifica la provenienza e l’assenza di aflatossine (percentuale più bassa rispetto a quella raccomandata dal Ministero della Salute).
Ospite dell’appuntamento con la stampa è stato il maestro pizzaiolo Mimmo Papa della pizzeria Elementi di Caserta.
Tra gli assaggi fuori dal percorso “FeNice di conoscerlo”, il gelato al pistacchio declinato in versione salata condito con olio, sale e pepe (una vera chicca!) e il gelato al cioccolato fondente di due diverse tipologie: Vietnam 73% (acido e agrumato) e Perù 70% (intenso e aromatico).
I suggerimenti di Pina Molitierno per riconoscere un gelato artigianale di qualità: controllare l’elenco degli ingredienti (che deve essere a vista), no ai gelati che sbordano dalle vaschette nella vetrina (perché l’aria fredda del banco non ci arriva), no a prezzi troppo bassi (indice di ingredienti di scarsa qualità).
Oltre agli squisiti gelati, che le hanno valso l’ingresso nella guida Heladerías en Italia del Gambero Rosso con 1 cono nel 2024, La Fenice offre tante specialità come le granite (anche alcoliche), lievitati come la colomba per la Pasqua appena passata, proposte per la colazione.
Venite a gustare l’inconfondibile gusto della FeNicità!
Gelateria La Fenice & Tienda de yogurt artesanal
Corso Trieste, 147 – Caserta
tal. 375/8117654
www.facebook.com/lafenicegelateria
Visita anterior: allassaggio.it/la-fenice-pina-molitierno-riapre-a-caserta-con-gelati-yogurt-e-granite-artigianali/