SAN GENNÀ… UN DULCE PARA LA EDICIÓN SAN GENNARO 2025
Martedì 9 settembre il Roof Garden Angiò del Renaissance Naples Mediterraneo ha ospitato l’ottava edizione del contest San Gennà… Un Dolce per San Gennaro by Mulino Caputo.
Protagonisti della sfida, sette pasticceri provenienti da tutta Italia, ognuno dei quali ha proposto la propria interpretazione di un dolce dedicato espressamente al Santo patrono napoletano.
Ai partecipanti è stato richiesto di realizzare una monoporzione inedita da passeggio, utilizzando una delle farine Mulino Caputo, un ingrediente di colore rosso (simbolo del miracolo del sangue di San Gennaro) e uno di colore giallo (in riferimento all’epiteto popolare “Faccia gialla”), scelti tra quelli prodotti dall’azienda Santorè, specializzata nella produzione di frutta candita e frutta secca, sponsor tecnico dell’evento.
È stata una scelta ardua per la giuria tecnica, composta dai pasticceri Sal De Riso y Sabatino Sirica, lo chef Gennaro Esposito (La Torre del Saracino, 2 stelle Michelin) y Antimo Caputo, AD dell’azienda promotrice della kermesse.
Tra i sette giovani talenti – che hanno mostrato estro, creatività e capacità tecniche di ottimo livello – a trionfare è stata Alessandra Bernardini, in forza presso DaV Pastry Lab di Albano Sant’Alessandro (Bergamo), la pasticceria della famiglia Cerea, dinastia d’eccellenza nella scena gastronomica italiana (e non solo).
La vincitrice ha conquistato un premio di mille euro e mille chilogrammi di farina Mulino Caputo grazie alla sua creazione “Pucundria – Il miracolo è nel ritorno”.

Sabatino Sirica, Sal De Riso, Gennaro Esposito, la vincitrice Alessandra Bernardini e Antimo Caputo (foto Oficina de prensa)
Pucundria è un omaggio dedicato a tutti i ‘fuorisede’, poiché ha l’intento di narrare quel sentimento che permea ogni persona quando lascia la propria casa, la ‘Pucundria’, appunto (la saudade in chiave partenopea: un insieme di rimpianto nostalgico, malinconia e lieve tristezza) e che appartiene anche all’autrice, campana trapiantata in Lombardia.
Il dolce vincitore è una sfoglia di cioccolato che rappresenta la Mitra di San Gennaro, sulla quale Alessandra ha disegnato il rosone del Duomo di Milano, con il desiderio di fondere i simboli delle due città. La composizione del dolce – che ha due facce – prevede financier all’amarena (con la farina Frolla di Mulino Caputo), diplomatica al limone e vaniglia tostata, confettura di limone e fiori d’arancio, croccantino alla mandorla e coulis di amarena.
In gara anche Guglielmo Cavezza di Mommy Cafè (Cicciano, Nápoles), Giuseppe Cristofaro della Pasticceria Raffaele Barbato (frattaminor, Nápoles), Benedetta D’Antuono di Cake Art (Sorrento, Nápoles), Angelo Guarino de La Corte degli Dei (Agerola, Nápoles), Andrea Marano del Victor Lab (Riccione) y Bruno Merlonghi di Aloha Eventi (Bacoli, Nápoles).
Le creazioni dei concorrenti hanno stupito giuria e pubblico per estetica, gusto e anche per lo storytelling a esse legato.
A conclusione dell’evento, Antimo Caputo ha dato appuntamento per il prossimo anno, anticipando che sarà un’edizione straordinaria, nella quale si sfideranno tutti i vincitori delle manifestazioni precedenti per decretare il “Dolce prodigioso” per eccellenza, quello che rappresenterà San Gennaro nella pasticceria napoletana e nazionale.
Resoconto edizione 2021 allassaggio.it/san-genna-un-dolce-per-san-gennaro-edizione-2021/
Resoconto edizione 2020 allassaggio.it/san-genna-un-dolce-per-san-gennaro-edizione-2020/