PIZZERIA LIFE IS BEAUTIFUL
Life is Beautiful, and it should always be celebrated, also and above all in an area with a "difficult" reputation.
È questo lo spirito che anima Anthony Della Volpe, titolare di due pizzerie dal nome Life is Beautiful.
HISTORY
The first pizzeria La Vita è Bella opened in Trentola Ducenta in 2007; il nome, omaggio all’omonimo film di Roberto Benigni, era già stato adottato dal ristorante dello zio in Germania nel 1999, così Antonio ha voluto riprenderlo come buon auspicio.
In June 2021, il raddoppio con il secondo locale dal nome identico a Casal di Principe.
Currently only the latter is active, while the former is under review.
Antonio Della Volpe is trained as a chef, and you can feel it all in her recipes.
Nel 2017 won the Pizza World Cup with the pizza "La Vita è bella" made with fior di latte from Agerola, red datterino, yellow datterino tomatoes and black Caserta pig cheek when it comes out of the oven, buffalo beads, cheese flakes, provolone del monaco, olio extravergine e basilico.
THE LOCAL
L’arredo è giocato sui colori e sui materiali di ricerca, come il marmo nero e l’ottone.
At the entrance, sulla destra, due forni visibili dietro una vetrata, neri anch’essi.
Giocate sui toni del verde invece le sedie di velluto e l’apparecchiatura, minuziosamente curata.
Circa cento i coperti.
Al centro della sala, un’imponente drink station.
Menzione speciale per il servizio, giovane, veloce e molto efficiente.
THE PROPOSAL
Il menu include fritti, pizze in padellino cotte in forno a legna (e non elettrico, come spesso accade), contemporary pizzas (realizzate con pre-impasto solido messo a maturare a temperatura controllata per 48 ore, rinfrescato e poi fatto lievitare a temperatura ambiente per 8/12 ore) e l’originale Pizza Cotoletta, il cui impasto alternativo (biga 48 ore) prima di essere fritto viene impanato con pane panko.
Disponibile anche un menu senza glutine comprendente pizze e antipasti.
Nel comparto beverage, le birre artigianali del Birrificio Flea di Gualdo Tadino (Perugia).
THE TASTING
Il percorso di assaggi effettuato in occasione della presentazione alla stampa organizzato dalla giornalista Laura Gambacorta ci ha riservato delle piacevoli sorprese.
Ottimo l’Arancino di Sorrento: Watercolor Rice, grattugiata di limone, reduction of basil and tomato confit, servito su una fonduta di Parmigiano reggiano. Fresco, agrumato, dal fritto asciutto.
Quattro le ricette dei Padellini in carta, tra le quali Tartare di gamberi (Stracciata pugliese affumicata, tartare di gamberi di Mazara del Vallo e datterino giallo) e Cantabrico (Caciotta stracchinata caseificio Savoia, pomodorino del piennolo e filetto di alici del Cantabrico).
Disponibili su richiesta diverse opzioni vegetariane.
Il Padellino è preparato con lo stesso impasto delle pizze classiche; di diverso ci sono le dimensioni (si utilizza un panetto un po’ più piccolo) e la cottura, che avviene a bocca di forno, dove la temperatura è più bassa (circa 310-320 gradi).
Tra le pizze, Cosacca Cilentana (Pomodoro San Marzano, datterino tomato, cacioricotta del Cilento presidio Slow Food e olio extravergine di oliva) si fa notare per l’impiego del pomodoro datterino fresco e non conservato, saltato in padella.
Una prerogativa di Antonio Della Volpe, che in virtù della sua formazione in cucina preferisce acquistare i datterini freschi e poi saltarli in padella.
A tutto formaggio la Sogni di Latte, dal nome della formaggeria partenopea fornitrice dei prodotti caseari: Mozzarella di bufala campana Dop, cacioricotta del Cilento presidio Slow Food, pecorino di Bagnoli Irpino, caciotta stracchianata caseificio Savoia, blu di bufala campana.
Per il dessert, altro padellino, stavolta con impasto al cacao, guarnito con ricotta siciliana e granella di cioccolato fondente. La ricetta solitamente prevede anche le bucce di arancia, assenti in questa occasione.
Nel suo percorso di crescita Antonio Della Volpe vuole orientarsi sempre più verso il territorio, selezionando prodotti di aziende locali, per aiutare la rinascita di quest’area.
A breve aprirà un caseificio sul territorio di Casapesenna realizzato in un bene confiscato alla camorra, dove lavoreranno solo donne vittime di violenza; Antonio si sta attivando per avere nel nuovo menu autunnale il maggior numero possibile di prodotti a km 0.
Il nostro più sentito in bocca al lupo per i nuovi progetti.
Pizzeria La Vita è Bella
Via Circumvallazione, 189 – Casal di Principe, Caserta
such. 388/1268927
www.facebook.com/pizzerialavitaebella
Aperto tutti i giorni a pranzo e cena.
Closed Mondays.