HAMBO, RICEVITORIA DEL BURGER NEL QUARTIERE CHIAIA
Non è facile trovare locali di cucina onnivora che facciano anche buoni prodotti in chiave vegetale.
Grazie a un invito riservato alla stampa abbiamo però scovato una valida eccezione, una panineria di recentissima apertura: Hambo.
Hambo è la prima “ricevitoria del burger” della città di Napoli, un locale che propone street food italianizzato abbinando un panino a ogni ruota del lotto; ogni panino presenta le caratteristiche della città a cui è associato.
LA STORIA
Hambo ha inaugurato lo scorso 15 settembre.
Le menti dietro questa ricevitoria del panino sono Gigi Crispino e Gennaro Natale, chimici farmaceutici appassionati di gastronomia, già founders di Upnea Salumeria Mediterranea nel centro storico cittadino.
L’idea di ricreare una ricevitoria del lotto nasce dal profondo legame della cultura partenopea con il gioco, la cabala, la smorfia e la fortuna. Il caso ha voluto che le mura del locale in passato abbiano ospitato anche una tabaccheria-ricevitoria, ma i due imprenditori avevano una visione chiara del concept fin dall’inizio.
Questa del quartiere Chiaia è la ricevitoria del burger n° 001, perché non è escluso che in futuro che ne siano delle altre.
Da Hambo tutto ruota intorno alla smorfia e al lotto: dal claim “Il gusto fa 90” ai numeri più significativi riportati sulle pareti come il 50 (“’o ppane”), il 49 (“’o piezz’e carne”) e il 72 (“’a meraviglia”).
HAMBO, IL LOCALE
La posizione è stata scelta di proposito: Piazzetta Ascensione non è un luogo di passaggio, bisogna andarci apposta. La visita ad Hambo deve essere quindi mirata e intenzionale.
I colori dominanti di Hambo sono il giallo e il blu, che erano quelli utilizzati nelle vecchie ricevitorie del lotto.
La struttura si presta sia per l’asporto che per il consumo all’interno, con qualche posto a sedere sia dentro che fuori. È attivo anche il servizio di consegna a domicilio.
Da sottolineare la grande attenzione del locale all’impatto ambientale, con l’impiego esclusivo di materiali compostabili per tutte le stoviglie e i pack.
HAMBO, LA PROPOSTA
Il menu è articolato in Panini vincenti, Giocate multiple e Ruote del lotto.
I Panini vincenti sono i più semplici e i più venduti, hanno come protagonista l’hamburger e variano solo per un ingrediente aggiuntivo; sono 4, cioè Hambo, Therno, Quatherna e Quinthina, e possono essere ordinati anche sotto forma di menu più conveniente (con patatine tagliate fresche e bibita) definito Giocata multipla.
Inoltre ci sono le Ruote, che sono 10 come quelle del lotto. A ogni ruota corrisponde un panino, ispirato alle tradizioni gastronomiche di quella città o regione, con ortaggi e verdure sempre di stagione. Ad esempio, nel “N4poli” il protagonista è l’hamburger di salsiccia, nel “Roma” c’è la porchetta, nel “Palermo” il tonno panato nel mais, nel “Venezia” c’è il baccalà.
Completa il menu la Ruota del mese, che varia nel corso dell’anno, seguendo il calendario.
Il pane è firmato dal maestro lievitista Carlo Di Cristo. Per quasi tutti i panini viene usato un bun quadrato creato appositamente per Hambo, a forma di “panariello” della tombola. Pur essendo alto, il pane è molto leggero.
Nel caso del panino “Milano” viene usata una ciabatta croccante ma al tempo stesso leggerissima, detta “cartella” per restare in tema.
Ogni panino è disponibile anche in versione senza glutine.
Per scelta precisa, il panino non viene piastrato, per permettere di gustare al meglio la farcitura.
Ortaggi e verdure dell’azienda agricola Vincenzo Egizio provengono dall’area vesuviana, sinonimo di bontà poiché il suolo vulcanico è ricco e fertile; le carni sono state selezionate da due specialisti, lo chef Mirco Scognamiglio e il macellaio Sabatino Cillo.
Tutte le panature sono fatte con corn flakes gluten free.
“Milano” è il panino vegan/veggie, nel quale il burger è fatto di polenta ai funghi. Nella versione vegana, è abbinato a scarola cruda e cotta con capperi e olive; nella versione vegetariana, è abbinato a gorgonzola e maionese classica. A noi sono piaciute molto entrambe le versioni.
Il panino dolce “Torino” è una brioche realizzata dal pasticciere Giuseppe Ratto di Frattamaggiore (Napoli), farcita con gianduia e caramello.
Oltre alla parte food, anche la sezione beverage di Hambo è in grado di accontentare diversi palati. I vini al bicchiere, bianco (Falanghina) e rosso (Aglianico), sono entrambi della cantina Nifo Sarrapochiello di Ponte (Benevento).
Hambo è aperto tutti i giorni a pranzo e a cena, la domenica solo a cena. Venite a provarlo per fare un viaggio gastronomico in giro per l’Italia senza spostarvi dalla città.
Hambo
Via Ascensione, 7 – Napoli
tel. 327/8338871
www.facebook.com/profile.php?id=61575729457787




















