LA TATTORIA A NAPOLI CHE HA CONQUISTATO JOE BASTIANICH
No, non è un refuso: La Tattoria (senza la r) è il locale vomerese di Tatto Chef, al secolo Rosario Avolio, balzato agli onori delle cronache per aver vinto una puntata del programma televisivo Foodish condotto da Joe Bastianich.

LA STORIA
La Tattoria ha aperto il 4 aprile 2024, perciò ha compiuto un anno da pochissimo.
Il locale prende il nome dal nomignolo “Tatto” che i nipoti hanno affibbiato allo chef Rosario.
La pasta mista con ceci e vongole di Tatto Chef ha conquistato Joe Bastianich e la guest star Antonella Fiordelisi nella puntata dedicata alla ricerca della pasta con le vongole più foodish di Napoli, consentendo alla Tattoria di vincere la sfida tra i quattro ristoranti in gara.
In onore di questa vittoria, il piatto è stato ribattezzato “Joe Bastianich”.
IL LOCALE
In posizione strategica nel cuore del Vomero, La Tattoria accoglie i suoi ospiti in un ambiente curato e luminoso.
Quarantotto i coperti, in un’unica sala arredata con materiali di ricerca e tanta cura nei dettagli (ebbene sì, cucina verace non è sempre sinonimo di rusticità e stereotipi partenopei).
LA PROPOSTA
Il manifesto è chiaro: qui si fa cucina napoletana!
Il percorso culinario proposto è quello della nonna, con le ricette della tradizione e i piatti della domenica partenopea.
Immancabili nel menu troviamo lardiata, ragù, pasta alla genovese, spaghetti con polpo alla luciana e alle vongole, alici fritte, baccalà.
Quasi tutti campani gli ingredienti utilizzati, con qualche apertura fuori regione per quanto riguarda la cantina.
LA DEGUSTAZIONE
In occasione di una cena per la stampa organizzata dalla Press Officer Federica Riccio abbiamo assaggiato i pezzi forti che meglio rappresentano la gustosa cucina di Tatto Chef, tutti contraddistinti dalla generosità degli ingredienti e delle porzioni.
Gli antipasti (anche se è assolutamente riduttivo chiamarli così!) rappresentano l’essenza della cucina partenopea, il passato che è ormai un evergreen: le Melanzane a pullastiello (melanzane fritte farcite), i Peperoni ripieni, le Polpette al sugo, la Parmigiana di melanzane e le Scarole ‘mbuttunate (imbottite); proprio a queste ultime va il mio plauso, per il ripieno abbondante e saporitissimo di pinoli, uvetta, olive e capperi.
In rappresentanza dei primi piatti, non poteva mancare la pasta mista con ceci e vongole “Joe Bastianich”, mentre i vegetariani hanno potuto gustare un’ottima Pasta allo scarpariello (con pomodorini, basilico fresco e formaggio grattugiato).
Chiusura con la Torta al limone della casa.
La Tattoria è l’indirizzo giusto per mangiare come in una vera famiglia napoletana.
La Tattoria
Piazza Cosimo Fanzago, 117 – Napoli
tel. 081/0431927
www.latattoria.it
Aperto tutti i giorni: 12:15-16:30, 19:30-24