ITINERARIO SQUISITO: UN VIAGGIO SENSORIALE ATTRAVERSO LA CITTÀ DI NAPOLI
Ci sono tanti modi per visitare una città. Tanti approcci, tanti punti di partenza.
Se avete voglia di una modalità di turismo lento, per scoprire come è fatta una città e come si muove, a Napoli ci sono i Percorsi Squisiti organizzati dalla cooperativa Con la Mano del Cuore in collaborazione con le associazioni Spazi Altri, AgriGiochiAmo e Dimensione Polifonica.
Ogni weekend di marzo, con partenza da Piazza Cardinale Sisto Riario Sforza 154, presso Domus 19, ci saranno una serie di attività per entrare in contatto con i luoghi di Napoli legati a San Francesco Caracciolo, compatrono della città nonché patrono dei cuochi d’Italia.
Esperienze emozionali interattive, fatte di passeggiate libere, di scoperte sensoriali, di suggestioni stimolanti.

Insieme ad alcuni operatori della stampa ho avuto modo di sperimentare in anteprima Itinerario Squisito, un originale percorso esperienziale, facente parte del progetto “Alla scoperta della cucina dei Caracciolo in Campania fra palazzi, conventi, vicoli, feudi e masserie – 2ª edizione”, realizzato dalla cooperativa Con la Mano del Cuore con il contributo della Regione Campania, per scoprire, da una prospettiva insolita, Napoli e i territori dell’Alto Casertano.
L’originale proposta elaborata da Spazi Altri è un’esperienza che unisce la storia e la gastronomia di Napoli; comprende una mappa e una serie di “azioni per camminare”, istruzioni da seguire liberamente secondo i propri desideri. Ma non sveliamo troppo, per non rovinare la sorpresa.
Una modalità di turismo singolare, che va ad affiancarsi a quelle più tradizionali, come risposta all’overtourism che affligge la città di Napoli.


Il progetto “Alla scoperta della cucina dei Caracciolo in Campania fra palazzi, conventi, vicoli, feudi e masserie – 2ª edizione” connette Napoli con alcuni comuni dell’Alto Casertano attraversati dal nascente Cammino di San Francesco Caracciolo, nonché dalla nota Via Francigena del Sud.
I Percorsi Squisiti consentono di esplorare l’area del centro storico di Napoli con gli occhi di San Francesco Caracciolo, di degustare prodotti provenienti dall’Alto Casertano dove passa il Cammino di San Francesco Caracciolo e di divertirsi ascoltando la musica che andava di moda ai tempi del Santo.
Dato il numero limitato di partecipanti per ogni experience, è richiesta la prenotazione.
Con la Mano del Cuore cooperativa
www.facebook.com/profile.php?id=100028253245095
www.camminodisanfrancescocaracciolo.com
conlamanodelcuore@gmail.com
Spazi Altri E.T.S. Associazione Culturale
Via Foria 153 – Napoli
www.facebook.com/spazi.altri
spazialtri.associazione@gmail.com