DOMAINE DU LAC
A Caiazzo, tra le colline dell’Alto Casertano, c’è un’isola felice: Tenuta del Lago, un progetto a filiera completa che coniuga allevamento etico e sostenibilità ambientale.
L'HISTOIRE
Tenuta del Lago nasce dall’intreccio di esperienze e competenze di due famiglie campane con radici solide nell’agroalimentare: la famiglia Spina, protagonista del settore lattiero-caseario, e la famiglia Morgese, attiva da oltre cinquant’anni nella GDO e nel canale Ho.Re.Ca. Il progetto è portato avanti da Carlo Morgese (classe ’96, responsabile commerciale e marketing), et Ferdinando Spina (classe ’89, responsabile della produzione): due amici di lunga data che hanno trasformato una visione comune in impresa, con l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso un modello agricolo etico, sostenibile e al passo coi tempi. A supportarli c’è il dottor Roberto Spina (padre di Ferdinando), imprenditore agricolo con oltre trent’anni di esperienza.
Oggi Tenuta del Lago è una realtà consolidata, con 18 collaboratori e un percorso di crescita costante. I due soci dirigenti, giovani e determinati, stanno accompagnando l’azienda in un’espansione attenta e sostenibile, con lo sguardo rivolto ai mercati esteri. Le referenze della tenuta sono distribuite attraverso canali specializzati e selezionati, dove qualità e tracciabilità restano al centro di ogni scelta.
DOMAINE DU LAC, IL MODELLO A FILIERA COMPLETA
Tenuta del Lago è un’azienda bufalina che segue ogni fase della produzione, in un modello di filiera completa e controllata che parte dai campi e arriva fino ai prodotti finiti. Nei terreni della tenuta si coltivano i foraggi destinati all’alimentazione delle bufale — circa 420 capi — che vivono in un ambiente naturale e salubre, costantemente monitorato.
L’alimentazione è basata esclusivamente su erba e foraggi autoprodotti, concimati con letame di bufala, un ammendante organico che sostituisce del tutto i fertilizzanti chimici.
Ogni bufala è seguita con la massima cura fin dalla nascita. L’approccio zootecnico adottato da Tenuta del Lago si ispira a principi di rispetto, benessere e ciclicità naturale: gli animali pascolano liberamente, respirano aria pulita e vivono in un habitat equilibrato che influisce positivamente sulla qualità del latte. “Noi siamo prima allevatori e poi trasformatori, teniamo molto all’allevamento”, racconta Ferdinando Spina.
Gli animali vivono in box distinti in base all’età, dai vitelli fino alle bufale in lattazione. Anche l’alimentazione è calibrata sulle loro esigenze, con miscele di cereali, erba medica e altri foraggi bilanciate in base al fabbisogno proteico.
Le mungiture, effettuate due volte al giorno, rispettano i ritmi fisiologici degli animali, mentre il loro benessere viene monitorato quotidianamente per garantire un latte ricco, sano e di qualità.
L’approccio a filiera completa non solo assicura tracciabilità totale e zero residui, ma riduce al minimo l’impatto ambientale. Per chiudere il percorso verso la sostenibilità, l’azienda sta portando avanti un progetto di riconversione energetica con l’installazione di pannelli fotovoltaici destinati ad alimentare gli impianti produttivi con energia rinnovabile.
IL LATTE E I PRODOTTI DI TENUTA DEL LAGO
A completare la filiera c’è la trasformazione del latte, ultimo tassello di un percorso produttivo interamente gestito in azienda.
Il latte delle bufale, ricco di proteine ad alto valore biologico, è la base di tutti i prodotti caseari dell’azienda, a partire dalla Mozzarella di Bufala Campana DOP: Tenuta del Lago è infatti socia del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP.
La lavorazione avviene entro poche ore dalla mungitura, con tecniche che preservano sapori, profumi e proprietà nutritive.
Dal siero residuo della lavorazione della Mozzarella di Bufala Campana DOP si ottiene la Ricotta di Bufala Campana AOP, delicata e cremosa, mentre tra le specialità più rappresentative spicca la Mozzarella Affumicata, per la quale si utilizza paglia naturale certificata.
Completano la gamma la Stracciata di Bufala, la Primo Sale, la Burro realizzato con la panna di affioramento ottenuta durante la lavorazione della mozzarella e lo Yaourt Buffalo, disponibile in tre varianti: bianco, all’albicocca e ai mirtilli.
Oltre alla Mozzarella di Bufala Campana DOP, Tenuta del Lago produce anche una mozzarella di latte di bufala frozen destinata al mercato estero, che non rientra nel circuito DOP.
Il complesso della tenuta include anche un magasin che raccoglie tutte le referenze aziendali, insieme a una selezione di prodotti tipici del territorio e di vini locali, completato da un’area degustazione.
PROGETTI FUTURI
Tenuta del Lago guarda al futuro puntando sull’ospitalità rurale e sul turismo gastronomico. L’obiettivo è ampliare l’esperienza offerta dall’azienda con tour esperienziali, percorsi didattici e visite guidate al caseificio e agli allevamenti, per raccontare da vicino la cura riservata agli animali e la qualità delle lavorazioni.
Uno dei punti di forza è il lago naturale che dà il nome alla tenuta, attorno al quale nasceranno percorsi naturalistici, aree relax e spazi dedicati a famiglie e scuole.
L’intento è creare un luogo immersivo, dove la scoperta dei sapori incontra la natura e la cultura del territorio.
Visitando Tenuta del Lago, ho scoperto una realtà autentica, costruita su valori solidi e un forte senso di appartenenza al territorio. Un esempio virtuoso di impresa agricola dove qualità ed etica vanno di pari passo.

Tenuta del Lago
Strada Provinciale 49, 34/36 - Caiazzo, Caserta
tel. 0823/1890802
www.tenutadellago.com





















