FARINA E CIOCCOLATO – I DOLCI DELLE FESTE DEI GRANDI INTERPRETI BY MULINO CAPUTO 2021
I cioccolatomani possono stare tranquilli: anche durante le festività natalizie vedranno esauditi i propri desideri golosi grazie alle proposte dei maestri pasticceri italiani.
Dall’ultima edizione della kermesse I Dolci delle Feste dei grandi Interpreti by Mulino Caputo, svoltasi lunedì 29 novembre a Napoli presso il Grand Hotel Vesuvio, è apparso evidente che con farina e cioccolato si possono realizzare grandi creazioni capaci di celebrare degnamente il Natale.
Farina & Cioccolato è stato appunto il tema della decima edizione dell’evento (che noi seguiamo fin dagli esordi) ideato dal mulino napoletano.
Undici i maestri pasticceri che si sono cimentati con le farine della gamma Caputo e tante diverse tipologie di cioccolato.
Luigi Biasetto (Pasticceria Biasetto – Padova) ha voluto portare a Napoli non solo il cioccolato dei suoi alberelli, ma anche il Pandoro – lievitato dalla lavorazione lunghissima – e un omaggio all’Alsazia: il Panettone Orientale, ricco di frutta secca e candita (7 frutti diversi) con un’infusione di tè orientale.
Michele Cannavacciuolo (La Torre del Saracino – Vico Equense) ha rivisitato i dolci campani che accompagnano le feste natalizie, dando loro una veste accattivante (come ad esempio le cartelle e i numeri della tombola napoletana).
Salvatore Capparelli (Pasticceria Capparelli – Napoli) ha proposto un Mustacciolo tradizionale-innovativo con glassa lucida.
Chiara Cianciaruso (Mon Sciù – Napoli) ha fatto arrivare a Napoli una tradizione d’oltralpe, la Bûche de Noël. La sua personale interpretazione del tronchetto è realizzata con cioccolato monorigine Perù, un cremoso mango e kalamansi e un biscuit al cioccolato e amaro alle erbe.
In degustazione anche una carrellata dei suoi biscotti sablés diamant, contenuti in bellissime scatole che ritraggono la sua piccola pasticceria partenopea. Io naturalmente ho scelto il gusto Matcha e cranberries.
Sal De Riso (Sal De Riso Costa d’Amalfi – Minori) ha presentato ben due panettoni al cioccolato: Panettone Cioccoloso, con impasto al cioccolato fondente e farcito con spicchi di albicocche candite alla vaniglia, e Panettone ai tre cioccolati, con gianduia e gocce di cioccolato bianco, latte, fondente e nocciola.
Carmine Di Donna (linea di pasticceria “Carmine Di Donna Gennaro Esposito”) ha ideato un Cake da viaggio: una corona al cioccolato perfetta come cadeau per le feste, racchiusa in un’elegante scatola rossa con decoro tartan. Pronta da regalare.
Marco Infante (Leopoldo 1940 e Casa Infante – Napoli) ha vestito con tutti i colori del cioccolato i dolci della tradizione partenopea; di nuova creazione la pralina “Mo’ vene Natale” al profumo di roccocò, con guscio di cioccolato decorato d’oro e una mandorla pralinata sulla sommità.
Pasquale Pesce (Pasticceria Pesce 1896 – Avella) in questa circostanza ha fatto indossare l’abito da sera alla sua famosa Cassata Avellana, utilizzando Pan di Spagna al cacao, ricotta al cioccolato, gocce di cioccolato e nocciole varietà Mortarella pralinate al cioccolato.
Da segnalare anche il suo Panettone Don Ernesto, dall’impasto alla nocciola con pezzettoni di cioccolato gianduia e pasta di nocciola.
Ciro Poppella (Poppella – Napoli) ha invece rivestito di cioccolato fondente i classici struffoli, offrendoli anche in cestini di croccante.
Sabatino Sirica (Pasticceria Sirica – San Giorgio a Cremano), fresco ottantantenne dallo spirito sempre giovane, ha sfoggiato una splendida cassata senza naspro con solo cioccolato e un delizioso assortimento di dolci natalizi.
Angelo Mattia Tramontano (Gran Caffè Napoli 1850 – Castellammare di Stabia) ha regalato all’evento un vero e proprio carico di dolcezze: Paris Brest al cioccolato, Tarte au Chocolat, Millesfoglie al cioccolato Caramelia, cassata napoletana al cioccolato, Panettone Citron e Panettone al cioccolato fondente. Originale Donna Sofia: una reinterpretazione della sfogliatella frolla napoletana “aperta”, dedicata alla Loren, realizzata con un biscotto di frolla, semola, canditi e un rivestimento di cioccolato bianco.
Tutti i dolci presentati alla serata sono in vendita nelle rispettive pasticcerie dei loro creatori.
Social links