I PIATTI TIPICI DEL MEDIO VOLTURNO
Un territorio quello del Medio Volturno che annovera produzioni tipiche locali di qualità tra le quali l’oliva Caiazzana e il relativo olio extravergine, il Maialino Nero Casertano, i vitigni autoctoni Pallagrello e Casavecchia.
La rassegna, nel corso di 16 appuntamenti che vedranno coinvolte altrettante strutture di varie località dell’Alto Casertano, mira a selezionare i piatti che avranno raccolto il miglior punteggio tra le votazioni espresse da una giuria tecnica e una giuria popolare composta dai partecipanti alle cene degustazione; a fine gara, i piatti vincitori saranno inseriti in un ricettario.
Protagonista della prima serata, la locanda Il Boccon Divino di Dragoni, che ha proposto pietanze con uno dei prodotti autunnali per eccellenza: la Zucca, già stella della Mostra Concorso svoltasi sempre a Dragoni nel weekend del 22 e 23 settembre scorso.
Un prodotto versatile, che dona colore ad ogni piatto e si sposa con tanti gusti diversi, e del quale non si butta via niente: fiori, polpa e semi sono le parti da mangiare, mentre la buccia può essere utilizzata per addobbi e ornamenti.
Ospiti del primo appuntamento, il presidente della Pro Loco Dragoni Giuseppe Crocee il sindaco di Dragoni Silvio Lavornia, la rappresentante della Pro Loco di Caiazzo Maria Grazia Fiore e Raffaele Pendolino, titolare dell’Azienda Agricola Cannavina di Dragoni – produttrice di ortaggi freschi, semilavorati e cucurbitacee ornamentali – che ha fornito le zucche impiegate per le preparazioni della serata.
Questi i piatti proposti:
Naturalmente il mio voto è segreto 😉
Il prossimo appuntamento è per giovedì 4 ottobre a Castel di Sasso, presso il ristorante Il Borgo.
Di seguito il calendario completo degli appuntamenti:
Social links