NINO DI COSTANZO, COOKING SHOW A ISCHIA
Nino Di Costanzo è lo chef ischitano che, dopo aver guadagnato due stelle Michelin alla guida del ristorante Il Mosaico (situato all’interno dell’Hotel Manzi di Casamicciola Terme), è stato capace di riconquistarle nel 2016 a soli quattro mesi dall’apertura del suo Daní Maison.
Tanto riservato quanto talentuoso, da sempre preferisce comunicare attraverso i suoi piatti piuttosto che con le parole. La cucina è il suo mondo, e le sue apparizioni agli eventi enogastronomici sono centellinate.
È stato quindi un onore e un piacere poter assistere a un suo cooking show e poter assaggiare due dei suoi piatti nell’ambito del primo Festival della Cucina Partenopea organizzato da ItalianEat e dall’Hotel La Madonnina, appartenente al circuito CHC (Chateaux & Hotels Collection).
Di Costanzo ha presentato due ricette, realizzate con i prodotti del catalogo ItalianEat.
A supportarlo, la madrina della manifestazione, l’attrice Maria Mazza.
Protagonista della dimostrazione, un antipasto: Bufalo, bufala, pomodorini gialli e insalata di pasta.
In Campania siamo abituati a utilizzare i derivati della bufala, ignorando quasi del tutto quelli del maschio della stessa razza. Lo chef ha invece voluto adoperare entrambi, spiegando che la carne di bufalo, a torto ritenuta stopposa, è invece magra e saporita.
Ha perciò marinato per circa 40 minuti delle fettine di bufalo con agrumi e salsa di soia, scottandole poi in padella e creando dei piccoli cannoli di carne ripieni di ricotta, yogurt di bufala e verdure crude a cubetti.
Li ha quindi assemblati, su un piatto di vetro contenente la sabbia dei Maronti, insieme a petali di barbabietola bianca e rossa marinati, crocchette di formaggio di bufala, riduzione di mosto d’uva, salsa di rapa bianca, germogli di melissa, germogli di daikon rosso e foglia d’argento come guarnizione.
Ai commensali a tavola è arrivata la versione completa del piatto, contenente anche della pasta, minuziosamente disposta all’impiedi.
All’assaggio, un gusto equilibratissimo, una fusione armoniosa dei tanti ingredienti. Effetto crudo/non crudo per la carne di bufalo, deliziosa.
Per la seconda proposta – un primo piatto, Ravioli di pane cotto e broccoli con fagioli bianchi -, Di Costanzo ha rielaborato una ricetta tipica casertana, il pancotto, utilizzandolo come ripieno per la pasta fresca, e abbinandovi una crema di fagioli bianchi, delle cimette di broccoli e dei pomodori cotti sotto la cenere.
Chicca da chef: Di Costanzo ha svelato di aver cotto i fagioli in acqua gassata, un accorgimento che serve a non farli sfaldare. Metodo da copiare al volo!
Ai piatti dello chef sono stati abbinati i vini dell’azienda vinicola Nugnes di Carinola, il Falerno del Massico bianco Tacito e la Falanghina in purezza Vite Aminea.
E dopo aver osservato un alfiere della cucina campana al lavoro e gustato piatti fantastici in un contesto estremamente piacevole, il rientro a Napoli è stato molto leggero 🙂
Hotel La Madonnina
Via Salvatore Girardi, 8 – Casamicciola Terme, Isola d’Ischia (Napoli)
tel. 081/3330170
www.hotellamadonnina.it
Daní Maison
Via Montetignuso, 4 – Ischia, Napoli
tel. 081/993190
www.danimaison.it