IL FORO DEI BARONI
Ancora una volta è stato segnalato – come succede da qualche anno a questa parte – nella guida Ristoranti d’Italia 2017 del Gambero Rosso tra i locali con il miglior rapporto qualità/prezzo: un’indicazione che la dice lunga su Il Foro dei Baroni, “osteria d’entroterra” in provincia di Benevento.
Siamo a Puglianello, grazioso e poco conosciuto borgo sannita dominato dal Castello Baronale dalle torri cilindriche.
Il ristorante, con le sue travi a vista e le volte in tufo a testimonianza del contesto storico, è caldo e ospitale. La piacevole accoglienza è completata dalla professionalità cordiale e non ingessata del maître Vincenzo Esposito (e da un kit di cortesia nelle toilette completo come raramente ci è capitato di osservare!). Lo chef patron è Raffaele D’Addio.
Il menu conferma quanto comunicato dalla Guida: due le sequenze degustative predeterminate, il Percorso d’entroterra a 33 Euro e la proposta tutta vegetariana L’orto dei baroni a 25 Euro. Ma anche nel caso di scelta à la carte si rimane entro soglie di prezzo decisamente allettanti.
Tanti i particolari che lasciano il segno. I pani della casa, l’olio extravergine del territorio, l’utilizzo di grandi materie prime, i sapori sempre netti e “di carattere” delle portate.
Alcuni degli ingredienti utilizzati sono in vendita, esposti sulle mensole in sala. Da segnalare il meritorio sostegno al progetto STOrti, il programma di orticoltura sociale e terapeutica promosso dal Centro di salute mentale di Puglianello.
Nei piatti dalla disposizione curatissima, molti prodotti tipici della Valle Telesina.
Tanto buono quanto scenografico il Pancotto di cime di rapa “Orti Storti” su sedano rapa e cialda alla curcuma. Verdure saporitissime, una cialda croccante e colorata a dare consistenza e cromaticità.
Gusto deciso anche per La Faraona ruspante: Ravioli di faraona con provolone del monaco ed erbe di campo.
Siamo lontani dalla delicatezza che talvolta contraddistingue la pasta fresca, qui l’incisività la fa da padrona.
Unione tra carne bianca e pesce ne L’incontro tra Faraona e Baccalà: petto di faraona ripiena con mantecato di baccalà, insalatina di verza viola e fagiolini.

L’incontro tra Faraona e Baccalà: petto di faraona ripiena con mantecato di baccalà, insalatina di verza viola e fagiolini
Una riuscita combinazione di ingredienti stagionali il dessert, Cachi, Mandorle e Vaniglia: polpa di cachi, crumble e caramello all’amaretto con crema e polvere di mandorle.

Cachi, Mandorle e Vaniglia: polpa di cachi, crumble e caramello all’amaretto con crema e polvere di mandorle
Un’esperienza gustativa decisamente soddisfacente, che vale i 60 chilometri di viaggio da Napoli.
Una meta da tenere in stretta considerazione, anche per scoprire le pizze (solo di sera), il caratteristico paese e la vicina birreria Historia, di proprietà del fratello dello chef, ubicata tra le mura del Castello.
Il Foro dei Baroni
Via Chiesa, 6 – Puglianello, Benevento
tel. 0824/946033
www.ilforodeibaroni.com