ALFONSO CAPUTO OSPITE DI MORSI & RIMORSI
Morsi & Rimorsi è un “bistrorante” casertano, che ha aperto alla fine del 2014. Un progetto della famiglia Capece, dalla tagline Terroni in Cucina, volto a valorizzare la cucina e i prodotti del sud Italia attraverso un attento lavoro di ricerca e selezione in giro tra artigiani e fornitori.
Il concept si avvale della consulenza dello chef Giuseppe Daddio, mentre il resident chef è Antonio Tedesco.
A febbraio di quest’anno si è aggiunta, sempre a Caserta, anche la pizzeria omonima (la cui tagline ovviamente è Terroni in Pizzeria), della quale è consulente il maestro pizzaiolo Gianfranco Iervolino.
Il 26 aprile Morsi & Rimorsi approderà anche a Milano. Terroni verso il Nord!
Nel suo percorso di promozione delle eccellenze, il locale ha dato vita a due format, Panino d’autore del mese e Morsi & Ospiti – Grandi chef ai fornelli. Proprio nell’ambito di quest’ultimo, la serata del 10 marzo ha visto l’arrivo in cucina di una guest star d’eccezione: Alfonso Caputo, chef e patròn del ristorante stellato Michelin La Taverna del Capitano (la nostra visita qui).
Un professionista rigoroso, talmente devoto al suo lavoro (e alla pesca) da aver confessato di distaccarsene a fatica, anche quando deve svolgere altre attività, ad esempio le docenze presso la scuola di cucina Dolce e Salato dello stesso Daddio.
Caputo è stato in grado di trasportare la sua cucina di mare dalle spiagge di Marina di Cantone alla Terra di Lavoro, con il supporto in sala della sorella sommelier Mariella e del cognato maître Claudio Di Mauro, che si sono mossi benissimo anche al di fuori del loro consueto ambiente.
Grande materia prima, tecnica e talento si sono fusi perfettamente nei piatti proposti, sapientemente accompagnati dai vini distribuiti da Les Caves de Pyrene scelti da Mariella, che ha voluto presentare un percorso particolare servendo prodotti naturali e biodinamici. Tutti francesi, tranne l’ultimo, italiano.
La consulente per la comunicazione Antonella D’Avanzo ha definito la cena come una “cavalcata gustativa”, e in effetti la descrizione è perfettamente calzante.
A dare l’avvio alla serata, un Involtino di pesce spada con caciotta e pepe rosa come benvenuto accompagnato da Marguet Père & Fils Champagne Cuvée “Blanc de Noirs” Premier Cru NM.
Gioco di contrasti per il successivo Palamito cotto sulla pietra di mare ed arancia speziata, un pesce simile al tonno pescato in mattinata a Nerano, proposto anche crudo per gustarne tutta la freschezza.
Riso venere, cannella e anice stellato hanno conferito aromaticità al piatto.
La Zuppa di zucca con cipolla caramellata, calamaretti e profumo di menta è comfort food vellutato, sostenuto dalla masticabilità dei molluschi.
Quasi un signature dish Spaghetti di Gragnano al ragù di pesce di scoglio e zucchini, che racchiude tre tratti distintivi della cucina di Caputo: la pasta secca essiccata in casa, le zucchine e la salsa di pesce.
Un piatto poco sapido, leggermente piccante, compensato dalla spiccata sapidità minerale del Domaine Sebastian Riffault Sancerre Blanc “Le Rouet” 2008.
Originale la presentazione dello Scorfano in carrozza di patate fritto, provola affumicata e salsa di acqua pazza: pesce racchiuso con la provola in un croccante guscio di chips legato con della rafia, e accompagnato da pomodorini confit e salsa di “acqua pazza”, ovvero un intingolo che trova le sue origini in tutto ciò che il cuoco riusciva a racimolare a bordo (acqua di mare e verdure come pomodoro, sedano, carota etc.) durante le uscite per la pesca.
Menzione d’onore per lo spettacolare Julien Altaber Pinot Noir “Bourgogne” 2012: da berne a intere botti!
Gran finale con la Millefoglie di crema e amarene e le Carezze di fine pasto (queste ultime a cura di Giuseppe Daddio) e un altro splendido abbinamento, Cascina Baricchi Moscato Spumante “Regina di Felicità” NM, vinificato con acini ghiacciati.
Il magnifico viaggio sensoriale offerto dalla famiglia Caputo non è che l’ennesima conferma del valore assoluto di questo team affiatato, che trova le sue armi vincenti anche nel lavoro di sala e cantina.
Bella scoperta anche quella del locale ospitante. Citiamo le parole del padrone di casa Peppe Capece: “Ci sono tanti prodotti di qualità in Campania. È la regione con il maggior tasso di biodiversità in Italia. Acquistare i prodotti di qualità dei nostri artigiani significa comprare anche la loro dedizione e il loro sogno”.
Il prossimo appuntamento con il format “Morsi & Ospiti – Grandi chef ai fornelli” è per il 29 aprile con Davide Silvestro (Osteria del Gallo e della Volpe, Ospedaletto D’Alpinolo, Avellino).
Morsi & Rimorsi
Via G.M. Bosco, 132/136 – Caserta
tel. 0823/320118
www.morsierimorsi.it
Taverna del Capitano
Piazza delle Sirene 10/11 – Massa Lubrense, Napoli
tel. 081/8081892
www.tavernadelcapitano.it