MESA, PERCORSI DI GUSTO A SAN GIORGIO A CREMANO
Dal gennaio di quest’anno la città di San Giorgio a Cremano può fregiarsi di una “trattoria elegante” guidata da uno chef che sa il fatto suo: Mesa, sottotitolo Percorsi di gusto.
Ubicato in quelle che furono le stalle di un palazzo storico, Mesa (tavola in catalano) colpisce fin dall’ingresso per il suo concept particolare, un mix creato dall’architetto casertano Mario dello Stritto in cui materiali moderni e di recupero si affiancano alle preesistenti travi in legno del soffitto e alle stoviglie vintage incorniciate e disseminate in giro.
La sala è dominata da una grande cucina a vista in ferro spazzolato e da un fornitissimo angolo bar rivestito di gambe per tavoli in legno multicolor di varie fogge; i coperti sono circa 50.
La medesima cura dei dettagli si ritrova anche nella mise en place.
Ai fornelli, una vecchia conoscenza, Mario Strazzullo (di cui abbiamo parlato qui), di ritorno nella sua città natale dopo le numerose esperienze professionali maturate nel tempo, come quelle presso i ristoranti bistellati “Villa Crespi” di Antonino Cannavacciuolo sul lago d’Orta e “Don Alfonso 1890” di Alfonso Iaccarino a Sant’Agata sui due Golfi.
La cucina dello chef si basa sulla tradizione locale napoletana, familiare e rassicurante, anche se rinnovata nell’impiattamento e nella presentazione. Il menu è completato da piatti moderatamente creativi, sempre realizzati con ingredienti di ricerca provenienti da produttori di comprovata stima.
Originale la versione partenopea del Fish&Chips, gustosissima nella sua assoluta semplicità; il pesce azzurro nostrano è talmente saporito da non necessitare aggiunte di alcun genere.
Tra gli antipasti, abbiamo amato Mediterraneo, cous cous con peperoni, seppie saltate e nero di seppia.
La sezione pasta propone, oltre all’immancabile genovese che non conosce stagionalità, un piatto prettamente per questo periodo: le Linguine di Napoli, preparate con Linguine Gerardo di Nola con cozze del golfo, pomodorini del piennolo Giolì e salsa di tarallo al finocchietto.
Il pesce la fa da padrone anche nella lista dei secondi, con le due sole eccezioni di cotoletta e trippa.
In chiusura, l’assortimento de I Golosi. Omaggio al territorio Pastis, Crostatina vesuviana con frolla scomposta, cremoso al cioccolato bianco e confettura di albicocche. Gli amanti dei dessert come noi lo adoreranno, ne siamo certi.
La carta dei vini annovera numerose cantine campane, mentre quella dei distillati riserva una chicca: i liquori artigianali firmati Alma De Lux di San Giorgio a Cremano, specialità uniche a base di ingredienti biologici, di stagione e maturi al punto giusto, come il liquore al pomodoro del piennolo del Vesuvio arricchito da basilico e peperoncino.
Il percorso degustazione da 3 portate ha un costo di 30 Euro, quello da 4 portate 35 Euro.
Mesa ci è piaciuto per il suo essere diverso in un contesto piuttosto omologato, per l’ambiente estremamente piacevole gestito da uno staff giovane, per il rapporto qualità/prezzo più che invogliante.
Provatelo e fateci sapere 🙂
Mesa
Via San Giorgio Vecchio, 1 – San Giorgio a Cremano, Napoli
tel. 081/0493647
www.mesaristorante.com
AGGIORNAMENTO: Lo chef Mario Strazzullo ha lasciato il ristorante a ottobre 2018.
Successivamente, il locale ha chiuso definitivamente.