OFF – OTTAVIANO FOOD FESTIVAL 2017
Domenica 18 giugno è andata in scena la prima giornata della seconda edizione di OFF – Ottaviano Food Festival, l’evento dedicato alla promozione e alla valorizzazione delle eccellenze e delle tradizioni agroalimentari ed enogastronomiche del territorio vesuviano e regionale.
Più di cinquanta chef provenienti da tutta la Campania, tra stellati e potenziali candidati all’ambìto riconoscimento assegnato dalla guida Michelin, hanno colonizzato su due livelli il Palazzo Mediceo di Ottaviano con le loro postazioni, proponendo i propri piatti in assaggio ai visitatori.
![Accietto](https://allassaggio.it/wp-content/uploads/2017/06/Accietto.jpg)
Salvatore Accietto (Le Tre Arcate) – Calamari e piselli con crumble di taralli di Agerola e cipolle di Alife
![IMG_2267](https://allassaggio.it/wp-content/uploads/2017/06/IMG_2267.jpg)
Nunzio Annunziata (Hotel Delfino Ristorante Marea) – Tortelloni farciti alla Nerano con crudo di gamberi e limone candito
![Gusto e Arte](https://allassaggio.it/wp-content/uploads/2017/06/Gusto-e-Arte.jpg)
Mary Tecchia & Cristiano Tufano (Gusto e Arte) – Morbide consistenze: variazioni di gelatine e frutta
![La Perla](https://allassaggio.it/wp-content/uploads/2017/06/La-Perla.jpg)
La Perla – Schiacciata di baccalà con patate e bufala al profumo di limone e crema di aglio dolce e pesto di basilico
![Martinelli](https://allassaggio.it/wp-content/uploads/2017/06/Martinelli.jpg)
Gabriele Martinelli (Il Machiavelli) – Tataki di palamita, insalatina di lamponi, fiori e germogli, brodo di pollo alle alghe
![Ometo](https://allassaggio.it/wp-content/uploads/2017/06/Ometo.jpg)
Fabio Ometo (Villa Trabucco) – Hamburger di morro di baccalà affumicato su caponatina estiva, ketchup di rapa rossa e salsa dolce alle olive
![Visone](https://allassaggio.it/wp-content/uploads/2017/06/Visone.jpg)
Aniello Visone (Il Falangone) – Tataki di salmone selvaggio, erborinato di capra, lamponi, saba e senape novella selvatica
Oltre alle ricette d’autore, è stato possibile approfittare di un percorso degustazione a cura dei consorzi e dei produttori locali.
La manifestazione, nata da un’idea dello chef Alfonso Crisci, patron di Taverna Vesuviana Restaurant, e dell’Associazione Arcobaleno Vesuviano, ha una finalità solidale: i proventi delle due serate saranno devoluti alla onlus Sos Sostenitori Ospedale Santobono.
Nel corso della serata, quattro chef insigniti di Stella Michelin si sono esibiti in un cooking show, condotto dalla giornalista Laura Gambacorta.
![Capuano](https://allassaggio.it/wp-content/uploads/2017/06/Capuano.jpg)
Emanuela Capuano, coordinatrice fund raising della onlus Sos Sostenitori Ospedale Santobono, e Laura Gambacorta
Il bistellato Francesco Sposito ha reinterpretato la tradizionale zuppa di cozze del giovedì santo, realizzandola con tecniche moderne (come la cottura in bagno termostatico del polpo) e ingredienti inusuali come germogli ed erbe aromatiche.
Il siciliano Paolo Barrale, ormai irpino d’adozione, ha preparato due piatti, uno salato e uno dolce: Spigola in emulsione di mare e il dessert Mela, rose e carcadè, adatto anche ai celiaci.
Il sannita Giuseppe Iannotti ha raccontato il progetto del suo Krèsios. Un ristorante d’esperienza, nel quale gli elementi che concorrono all’esperienza gustativa sono tanti e non si limitano ai soli piatti.
La ricetta presentata, Katsuobushi di vitello, non è replicabile in casa per la complessità della sua lavorazione, ma è adatta a illustrare la filosofia di una cucina sperimentale, che raccoglie suggestioni orientali e che non smette mai di stupire emozionando.
Infine, Luigi Salomone, chef di Piazzetta Milù della famiglia Izzo, ha proposto ImpePasta di cozze, ovvero pasta aglio, olio e peperoncino condita con gli ingredienti dell’impepata di cozze (acqua di cozze, cozze, limone, sale e pepe), con in più un tocco di innovazione: un’emulsione di cozze crude.
Gradito testimonial della buona cucina campana, il veterano Alfonso Iaccarino.
Incontri, assaggi, scoperte e pure uno scopo benefico: un’occasione di gusto e di cuore.
Sponsor dell’evento:
Eccellenze Campane, Villeroy e Boch /Broggi, Casolaro, Auricchio, Il camice, Mignon, Lollo caffè, Olearia Duraccio, Sogni, Ferrarelle, Istituto paritario Stefanini/ Iervolino, Pathos
Elenco completo degli chef partecipanti a OFF:
CHEF
Alfonso Crisci (Taverna Vesuviana)
Fabiana Scarica (Villa Chiara Orto e Cucina)
Antonio Putignano (La Botte di Ferro)
Gioacchino Nocera (In cucina con Gioacchino)
Fabio Ometo (Villa Trabucco)
Antonio Tecchia (Stasi Group)
Raffaele Cardillo (Il ristorantino dell’avvocato)
Giuseppe Tarantino (Relais Bellaria Hotel)
Salvatore Accietto (Le Tre Arcate)
Giovanni Arvonio (Taberna del Principe)
Antonio Arfè (Gastronomia Arfè Antica Tradizione Partenopea)
Michele Mazzola (Blu Water)
Michele Grande (La Bifora)
Matteo Sangiovanni (I tre olivi)
Francesco Franzese e Alex Pochynok (Roji Restaurant)
Angelo Borghese e Marcello Morra (Il Vinile)
Rocco Violante (Novecento)
Gabriele Martinelli (Il Machiavelli)
Giulio Coppola (La Galleria)
Agostino Malapena (Costanzo)
Aniello Visone (Il Falangone)
Pietro Nunziata e Vincenzo Russo (La Perla)
Mario Pollio (Pasta e…)
Luciano Villani (Aquapetra Resort spa)
Marco Del Sorbo (Hotel Angiolieri)
Alessandro Bargelletti (Sheraton Parco De’ Principi Hotel)
Gennaro Caggiano (Metamorsi)
Claudio Russo (Chef A Domicilio)
Stefano Perrella (Osteria La Lanterna)
Riccardo Faggiano (Evù)
Fioravante Iovine (Garum)
Luigi Russo e Consiglia Russo (La Lanterna)
Alfredo Versetto (Shinto)
Gennaro Cariulo (Da Gigione)
Salvatore Avallone (Cetaria)
Josè Monsurrò (Muu Muuzzarella)
Nunzio Annunziata (Hotel Delfino Ristorante Marea)
Marco C. Merola (Hackert)
Salvatore Piccolo (Locanda Maiacolì)
Antonio Petrone (Pensando a te)
Marco Caputi (Maeba)
Carlantonio Duro (Eccellenze Campane)
Giovanni Sorrentino (Gerani)
Giuseppe Auricchio (Via Sacra 42)
STELLATI
Luigi Salomone (Piazzetta Milù)
Peppe Aversa (Il Buco)
Peppe Stanzione (Le Trabe)
Peppe Guida (Antica Osteria Nonna Rosa)
Cristian Torsiello (Osteria Arbustico)
Paolo Barrale (Marennà)
Alfonso Iaccarino (Don Alfonso)
Giovanni De Vivo (Al Mosaico)
Vitantonio Lombardo (Locanda Severino)
Francesco Sposito (Taverna Estia)
Giuseppe Di Iorio (Aroma)
Iside De Cesare (La Parolina)
Gennaro Russo (Le Sirenuse)
Fabio Pesticcio (Il Papavero)
Renato Martino (Vairo Del Volturno)
Giuseppe Iannotti (Krèsios)