ALL’ASSAGGIO DELLA CALABRIA
Il press tour organizzato dalla Riseria Magisa ci ha consentito di scoprire la parte orientale della Calabria, in particolare l’Alto Jonio Cosentino.
Abbiamo trovato tante realtà virtuose orientate alla qualità, che riteniamo meritevoli di menzione.
Perché la Calabria non è solo ‘nduja e peperoncini 🙂
MASSERIA TORRE DI ALBIDONA
La Masseria Torre di Albidona è un agriturismo dalla bellezza selvaggia.
Le camere sono immerse nella tranquillità di una natura rigogliosa: alberi da frutto, fichi d’india, piante di mirto e di peperoncino.
Nei mesi estivi è possibile godersi la spiaggia privata, raggiungibile tramite navetta.
AGRITURISMO LA CORTE DEI CAVALLI
L’Agriturismo La Corte dei Cavalli è costituito da un maneggio e un ristorante di piatti tipici del territorio, con produzione degli ingredienti quasi interamente propria.
Naturalmente sulla tavola non possono mai mancare i peperoncini, sia interi sia in versione di olio forte.
AZIENDA AGRICOLA FAVELLA
Per tanti anni l’Azienda Agricola Favella è stata una delle più importanti imprese del sud Italia di produzione di latte di alta qualità, conferitrice per la Centrale del Latte.
Nel 2005 è avvenuta la conversione dell’azienda da bovina a bufalina, perché c’era il desiderio di creare una filiera: produrre, trasformare e vendere direttamente sia al consumatore finale attraverso il punto vendita, sia ai distributori.
Le bufale sono alimentate con foraggi prodotti in azienda e la trasformazione del latte avviene direttamente nel caseificio di Favella.
Attualmente Favella è tra i primi allevamenti italiani per la produzione di latte (non come quantitativo giornaliero ma come media produttiva per capo), grazie all’esperienza tecnica maturata con l’allevamento bovino trasferita poi a quello bufalino.
Con il marchio Bufavella l’azienda produce formaggi e latticini di latte di bufala come mozzarella, caciocavallo, scamorza, formaggio fresco, blu di bufala, crosta fiorita e ricotta.
AZIENDA AGRICOLA BRANDI
L’Azienda Agricola Brandi si snoda su 50 ettari di terreno nella fertile Piana di Sibari.
Grazie ai suoi diecimila alberi d’ulivo ad impianto intensivo, produce olive da tavola delle cultivar Bella di Cerignola e Calcidica, che raggiungono anche dimensioni ragguardevoli.
La raccolta delle olive avviene a mano; la propagazione viene fatta in azienda, selezionando le migliori piante e ricavandone tante piante figlie.
CLEMÌ – MUCLEM
La Medi Mais Calabra si estende su una superficie di circa ventimila metri quadrati e trasforma circa centoventimila quintali di agrumi all’anno, di cui il 90% sono costituiti da clementine.
Le bucce residuali dall’estrazione dei succhi sono cedute a impianti di biogas per la produzione di energia elettrica.
Dalle rinomate Clementine della Piana di Sibari è nato un prodotto unico: Clemì, la clementina da bere.
Questa bibita frizzante alle clementine si differenzia dalle altre bevande in commercio per la percentuale di succo (il 20%) e per l’assenza di coloranti e conservanti.
Esiste anche in versione succo concentrato, che si presta per svariati impieghi in cucina, in pasticceria e per la preparazione di cocktail alcolici e analcolici.
A luglio 2018 nel comprensorio della Medi Mais Calabraè stato inaugurato il MuClem, il primo museo al mondo dedicato al Clementine; un progetto per valorizzare il prodotto per eccellenza della Piana di Sibari.
All’interno del museo, oltre a tutte le informazioni di carattere agricolo e storico inerenti le clementine, ci sono opere artistiche.
Masseria Torre di Albidona
Contrada Piano della Torre – Trebisacce, Cosenza
tel. 0981/507944
www.torredialbidona.com
Agriturismo La Corte dei Cavalli
C.da Garamme – Francavilla Marittima, Cosenza
tel. 349/4637829
www.facebook.com/Agriturismo-La-Corte-dei-Cavalli-Maneggio-429111234147149/
Azienda Agricola Favella
Via Favella della Corte – Corigliano Calabro, Cosenza
tel. 0983/80304
www.favellagroup.com
Azienda Agricola Brandi
C.da Macchie S.Pietro – Cassano allo Ionio, Cosenza
tel. 0981/70593
www.olivebrandi.it
Clemì – MuClem
Zona Industriale – Corigliano Calabro, Cosenza
tel. 0983/851487
https://clemì.com/
www.museodelclementine.it