GUSTO MARIGLIANO RISTORANTE PIZZERIA
Ha aperto i battenti nel mese di giugno, ma ha inaugurato ufficialmente il primo settembre Gusto Marigliano, ristorante pizzeria in Via Medina a Napoli.
Un progetto nato dall’esperienza della famiglia Marigliano, che pratica l’arte bianca da generazioni (Antonio Marigliano aveva una friggitoria in Vico Soprammuro a Napoli) e che dagli anni ‘90 lavora nell’hinterland partenopeo (Antica Pizzeria Marigliano e Raffaela Marigliano Pizzeria a San Giorgio a Cremano) e nel Cilento (Terrazza Marigliano ad Agnone Cilento e Gusto Over The Sea ad Agropoli).
Il nome Marigliano ritorna ora nel capoluogo campano grazie a Raffaela Marigliano e al suo compagno Antonio Marseglia, creatori del nuovo format Gusto Marigliano che unisce ristorazione e arte della pizza.
IL LOCALE
Il locale è tutto legno e maioliche, con i due forni per le pizze a vista, in fondo alla lunga sala.
LA PROPOSTA
Il menu del ristorante guidato dallo chef Ciro Vavalà propone piatti creativi e ricette della tradizione campana in veste contemporanea, con l’utilizzo di molti presìdi Slow Food tra gli ingredienti.
La pizza ovviamente è napoletana, declinata in “Antichi Sapori” – con le regine Margherita e Marinara in diverse versioni – e “Nuove Espressioni” caratterizzate dalla ricerca della materia prima e da abbinamenti originali.
Il food pairing è con le birre, in particolare con tutta la gamma del birrificio artigianale KBirr.
L’ASSAGGIO
Noi abbiamo avuto la possibilità di provare un assaggio del menu grazie alla presentazione riservata alla stampa a cura di GD Comunicazione.
Tra gli Sfizi, frittatina di pasta classica e croquettes di chorizo iberico e piquillo DOP. In abbinamento, KBirr Natavota, Lager fresca e dissetante, perfetta con il fritto.
Richiama l’avventura della famiglia in terra cilentana l’Acquasale del Cilento: Pane biscottato ammollato con acqua di mare, pomodoro e origano, arricchito con filetto di tonno e olive. Cilentano anche l’olio extravergine, Incipit di Marco Rizzo (cultivar Nostrale). Anche in questo caso, pairing con KBirr Natavota.
Insolito e sorprendentemente delicato l’antipasto: Cipolla farcita di agnello cotta in forno su salsa di parmigiano. Nel bicchiere, KBirr Cuore di Napoli, American Pale Ale dalle note agrumate e speziate.
Gusto molto intenso per la Puttanesca di mare settembrino. Per un piatto così potente, KBirr Natavota Red, Strong Ale dal tenore alcolico importante ma dalla tendenza dolce, da abbinare anche alla Marinara Gold con pomodorino giallo, pesto di aglio orsino, battuto di olive di Ferrandina, origano selvatico, alici di Cetara con la loro colatura.

Marinara Gold con pomodorino giallo, pesto di aglio orsino, battuto di olive di Ferrandina, origano selvatico, alici di Cetara con la loro colatura
Due assaggi per il dessert: Ricotta e pera con frolla al sale nero e Tiramisù, serviti con KBirr Paliata, Imperial Stout dalle note tostate, che ben si abbina ai dolci al cioccolato fondente e al caffè.
Gusto Marigliano Ristorante Pizzeria
Via Medina, 12 – Napoli
tel. 081/19362061
www.facebook.com/gustomarigliano.pizzeria
Aperto tutti i giorni a pranzo e cena.