I TÈ DI TAIWAN: OOLONG TEA
Non ho una conoscenza approfondita dei tè di Taiwan. Così, quando ho saputo che mercoledì 23 ottobre presso Sciardac Bakery si sarebbe svolta una tea class dedicata a questo paese, ne ho approfittato per fare una piccola trasferta in quel di Bacoli insieme alla nostra contributor Francesca, per salutare il titolare Tobia Scamardella e per perfezionare la mia cultura sul tè.
L’incontro è stato condotto da Isabella Lin, tea sommelier di Taiwan, co-editrice del libro “Taiwan Tea Taster Handbook” e creatrice del marchio Ciao Cha Taiwan che organizza degustazioni guidate a Napoli e nei Campi Flegrei.
Isabella ci ha introdotti all’arte della degustazione del tè alla maniera di Taiwan e all’osservazione dei cinque parametri Appearance (l’aspetto delle foglie asciutte), Tea Soup (il colore e la trasparenza/opacità del liquore), Aroma (il profumo del liquore), Taste (il gusto del liquore), Tea Leaves (le foglie bagnate dopo l’infusione).
GLI STRUMENTI
Gli strumenti e le tazze sono leggermente diversi da quelli cinesi: per la preparazione nelle competizioni si utilizzano una sorta di mug che fa da teiera e un cucchiaio, che serve per annusare il profumo del tè sulla parte piatta e per versare il tè nelle tazze da degustazione.
I TÈ DI TAIWAN
L’isola di Taiwan è un’importante produttrice di tè. Tra i più pregiati, gli Oolong, tè parzialmente ossidati, una via di mezzo tra i tè verdi e quelli neri.
Le foglie vengono arrotolate a mano e si presentano come piccole palline.
Ne abbiamo degustati quattro (preparazione: 5 grammi con acqua a 80 gradi, infusione per 2 minuti):
– Cui Yu Oolong Tea, un Jade Oolong a bassa ossidazione, dal profumo fiorito e dal liquore chiaro, molto vicino al tè verde;
– A-Li Shan – High mountain Jin Xuan Oolong Tea, un Milk Oolong coltivato ad alta quota dagli spiccati sentori di latte;
– Light roasted Jin Xuan Oolong Tea, Milk Oolong leggermente arrostito;
– Roasted Oolong Tea (competition tea), tè arrostito da competizione, dal gusto più spiccato rispetto al precedente.
Il tasting si è concluso con l’assaggio dei dolci di Sciardac; non solo perché deliziosi, ma anche perché mangiare è un accorgimento consigliato in caso di degustazione. Così come bere acqua, perché il tè tende a disidratare.
Il prossimo appuntamento con il Tea Club – in lingua inglese – è per martedì 5 novembre; info al link https://www.facebook.com/events/1434307996744629/.
Sciardac Bakery
Via Roma, 128 – Bacoli, Napoli
tel. 333/4730081
www.sciardac.it
Ciao Cha Taiwan
www.facebook.com/Ciao-Cha-Taiwan-2318209121574400/
Social links