CASA DEL NONNO 13 A MERCATO SAN SEVERINO
Lo scenario è quello di una classica strada, un po’ desolata, di paese.
Quando arrivi davanti alla porta rossa, davvero non sai cosa aspettarti. Nome e collocazione farebbero pensare a una trattoria di quelle “alla buona”.
Poi entri, ed è tutta un’altra storia.
Una lunga discesa, e ti perdi in un enorme antro dalle volte imponenti.
Una grande cantina settecentesca di tufo, sviluppata su varie altezze, con ampia cucina a vista e tanti accoglienti tavoli.
Uno scenario sbalorditivo, che conduce la mente verso liriche dantesche.
Leggendo il menu, si torna in un contesto più noto e rassicurante, con ingredienti e preparazioni della tradizione campana.
E all’arrivo dei piatti, ennesimo stupore. Del gusto.
Olio di ravece in degustazione.
Genovese a regola d’arte, d’agnello, racchiusa in calzoncelli.
Lasagnetta accartocciata fatta con grano Senatore Cappelli.
Uova di gallina livornese, di Paolo Parisi.
Lo chef vigilava in sala, fornendo ragguagli ai clienti, dando suggerimenti.
Non è detto che scendere verso il basso sia sempre negativo… Si possono fare invece belle scoperte! 🙂
Il menu degustazione costa 45 Euro.

La Carrozza: Fior di latte in carrozza, con frutta secca, bottarga d’ova di Parisi, maionese di alici e nido di finocchi
Casa del Nonno 13
1 Stella Michelin
Aggiornamento: A settembre 2015 lo chef patròn Raffaele Vitale ha ceduto le sue quote del ristorante.