FORMATICUM 2022
Sabato 14 e domenica 15 maggio si è svolta a Roma la terza edizione di Formaticum – Mostra mercato di rarità casearie italiane, fiera organizzata da La Pecora Nera Editore e DOL – Di Origine Laziale.
Un appuntamento che ha consentito agli appassionati di formaggi di assaggiare, scoprire e acquistare piccole chicche casearie nazionali.
A rappresentare la Campania, il Caseificio Il Casolare di Alvignano (Caserta), le cui mozzarelle di bufala di commovente bontà non hanno bisogno di presentazioni, e una giovane azienda in regime biologico, Tenuta Principe Mazzacane di Omignano (Salerno).
I due titolari Annacarla Tredici e Andrea Giuliano (coppia nel lavoro e nella vita, entrambi attivi anche in altri settori nel mondo dell’enogastronomia, a diverso titolo) allevano capre di razza autoctona cilentana e di altre razze allo stato semi-brado, libere al pascolo sulle colline del Cilento.
A Formaticum hanno portato il loro Cacioricotta di capra, Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Cilento caratterizzato dalla presenza sia delle sieroproteine (proteine del siero, tipiche della ricotta) sia della caseina, per via della particolare tecnica di produzione.
Le quattro diverse versioni di Cacioricotta di capra del Cilento – ilFresco, ilSemistagionato, loStagionato e ilDuro – sono state proposte in degustazione con un abbinamento ricercato: con i fiori eduli.
Questi formaggi mi sono piaciuti moltissimo, per la pulizia e l’eleganza di odori e aromi. Dopo l’assaggio, la bocca rimane netta e pulita. E l’accoppiata con i fiori si è rivelata particolarmente azzeccata! Ogni fiore apporta una sensazione differente.
Altri prodotti che mi hanno suscitato emozioni: la ricotta al fumo di ginepro di Asca Bioagriturismo La Porta Dei Parchi di Anversa degli Abruzzi (L’Aquila); i caprini dell’Azienda Agricola Monte Jugo di Viterbo; i pecorini dell’Azienda Agricola La Mascionara di Campotosto (L’Aquila); i caprini di Fattoria Ma’ Falda di San Venanzo (Terni); il dolce Parmigiano Reggiano del Caseificio Giansanti Di Muzio di Parma; lo Storico Ribelle, prodotto esclusivamente nei mesi estivi in alpeggio; i particolarissimi affinati del Caseificio Genna di Marsala (Trapani).
L’edizione 2022 di Formaticum è stata dedicata a Gregorio Rotolo, anima del Bio Agriturismo Valle Scannese di Scanno (L’Aquila), scomparso nel mese di marzo.
Noi di All’assaggio, come sempre, invitiamo tutti a partecipare al maggior numero di manifestazioni possibile, per conoscere e acquistare consapevolmente, per non doversi accontentare dei prodotti che si trovano sugli scaffali.
Scegliamo i nostri prodotti nei negozi che fanno ricerca e selezione, o acquistiamoli direttamente dalle aziende e dai loro e-commerce 🙂
Formaticum
www.facebook.com/formaticumfiera
Social links