LA FENICE, PINA MOLITIERNO RIAPRE A CASERTA CON GELATI, YOGURT E GRANITE ARTIGIANALI
Nuovo nome evocativo, La Fenice, stessa sostanza di sempre: la maestra gelatiera Pina Molitierno ha riaperto a Caserta, nello stesso locale che già aveva ospitato la sua creatura precedente Vanilla Ice.
PINA MOLITIERNO, LA STORIA
Pina Molitierno è una virtuosa del gelato, una perfezionista infaticabile: ha studiato infatti con tutti i migliori professionisti dei settori gelateria, pasticceria e cioccolateria, come Rolando Morandin, Gino Fabbri, Rossano Vinciarelli, Mario Morri, Carola Stacchezzini, Christian Beduschi, Luca Montersino, Giampaolo Valli.
Risale al 2009 l’apertura della prima gelateria Vanilla Ice a Santa Maria Capua Vetere, seguita dal trasloco nel 2013 sul Corso Trieste a Caserta; una posizione che dopo un po’ risultò penalizzata dal divieto di transito veicolare dovuto alla Zona a Traffico Limitato.
Nel 2016 Vanilla Ice cambiò sede e veste, divenendo Vanilla Ice Lab, laboratorio rivolto prevalentemente verso il settore della ristorazione.
Ma alle pareti del laboratorio Pina Molitierno ha poi preferito le esperienze di consulenza aziendale e di formazione, anche in ambito internazionale. E non sono mancate neanche le incursioni accademiche, grazie al suo gelato artigianale all’olio extravergine di oliva protagonista di studi condotti in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Fino al “ritorno alle origini” con la riapertura della gelateria il 4 luglio scorso allo stesso indirizzo che la aveva già ospitata in passato.
LA FENICE GELATERIA & YOGURTERIA ARTIGIANALE
La Fenice nasce nel segno della continuità, e va persino oltre.
Alla qualità del gelato sempre top si affianca anche il basso impatto ambientale grazie a macchinari di ultima generazione, che permettono un notevole risparmio idrico ed energetico rispetto a quelli tradizionali. Inoltre anche il ridotto utilizzo di zucchero contribuisce a moderare i consumi energetici, poiché consente di tenere la vetrina a una temperatura meno bassa, più misurata.
Un solo imperativo nella scelta degli ingredienti: mai accontentarsi di qualcosa di meno del meglio.
Latte fresco, frutta fresca di stagione.
Tra i 24 e i 36 i gusti di gelato disponibili, dai tradizionalissimi fino a quelli gastronomici, proposti periodicamente. Colori non artefatti e masse non strabordanti dalle vaschette.
Tra i cavalli di battaglia il sorbetto di limone al basilico, freschissimo e aromatico.
Semplicemente strepitoso il gelato di mozzarella di bufala (ingrediente molto difficile da trattare perché spesso resta grumoso: ma qui è lavorato ad arte), da gustare come aperitivo o in abbinamento a piatti salati.
L’ultima novità della casa è il gusto Buffoncello con latte di bufala e limoncello.
Il gelato di Pina Molitierno lo riconosci tra mille. Poco zuccherino, dal gusto intenso, non grasso al palato. Emozionante.
LA DEGUSTAZIONE
Nella serata di presentazione alla stampa organizzata dalla giornalista Laura Gambacorta a sostenere Pina c’erano due amici, lo chef Simone Profeta (La Locanda del Profeta di Napoli) e il mixologist Francesco Cibelli (Cibelli Cafè, Nocera Inferiore), che hanno offerto alcune preparazioni realizzate con i gelati de La Fenice.
Fino a qui la cronaca giornalistica.
Parlando con il cuore, perché la conosco personalmente da un decennio, non posso che augurare a Pina un enorme in bocca al lupo per questo nuovo inizio.

La Fenice Gelateria & Yogurteria Artigianale
Corso Trieste, 147 – Caserta
tel. 375/8117654
www.facebook.com/lafenicegelateria