LA MELA STREGATA, PIZZA E ZUPPA DI COZZE ALLE PORTE DI CASERTA
È un classico della cucina partenopea, tradizionalmente preparato per la ricorrenza del giovedì santo: la zuppa di cozze.
In bianco o col pomodorino, questo delizioso intingolo è amatissimo in tutta la Campania, nel periodo pasquale e non solo.
Se i mitili sono la vostra passione, ecco una meta da non perdere: La Mela Stregata.
Pizza napoletana, cucina mediterranea e un iconico dessert sono i punti di forza della ristopizzeria dei coniugi Antonio D’Ausilio e Santa Di Mauro, che ha aperto i battenti a Lusciano nel 2015.
Al forno a legna c’è Ahmed Harbaoui, giuglianese di origini tunisine, che si destreggia tra margherite e pizze “speciali” come la marinara con pomodorini gialli e alici fresche.
La cucina invece è il regno della padrona di casa Santa, coadiuvata da Christian Barbato e Christian Mazzarino.
È a questo team che si deve il cavallo di battaglia del menu primavera/estate 2018: una zuppa di cozze davvero top, tutta made in Campania.
Cozze flegree (di Capo Miseno o Bacoli), pomodori tondini della cooperativa agricola sarnese Danicoop e olio extravergine d’oliva dell’azienda agricola Fattoria L’Uliveto di Sessa Aurunca, a cui vanno ad aggiungersi mazzancolle o scampi freschi (in base alla disponibilità del mercato), polpo fresco, lupini, vongole e crostini home made, con un tocco finale di origano e poco peperoncino: un piatto gustosissimo.
Una versione meno piccante di quelle solitamente proposte in altri contesti, ma – anche per questo – davvero piacevole.
Resistere al succulento sughetto sul fondo è praticamente impossibile. I fantastici crostini fritti di pane cafone ben intinti si fanno divorare con avidità!
E non bisogna neppure temere di sporcarsi: a protezione degli abiti c’è il grande “bavaglione” monouso fornito dalla casa.
La porzione è davvero abbondante, ideale per grandi appetiti o da condividere in allegria. E il costo di 15 Euro è assolutamente congruo, se non addirittura sottostimato data la qualità degli ingredienti.
La brigata di cucina realizza inoltre il dessert che dà il nome al locale, la Mela Stregata appunto.
Santa Di Mauro infatti ha una formazione da pasticcera, e ha combinato tecnica e ricordi di famiglia in un dolce confortante, adatto ai golosi di tutte le età.
Una profumata mela annurca IGP, assieme a crema pasticcera e succose amarene, viene avvolta in uno scrigno di pasta sfoglia artigianale e circondata da salsa mou.
Sebbene servita caldissima, la mela stregata è molto richiesta in ogni stagione, e va a ruba anche per l’asporto.
Un dolce innegabilmente zuccherino, ma non stucchevole, la cui crema delicata rende l’insieme sorprendentemente leggero.
Le mele annurche IGP utilizzate provengono dall’areale di Giugliano in Campania.
Il locale, informale ma molto curato, offre anche una ludoteca per i bambini e un comodo parcheggio.
La zuppa di cozze resterà in carta per tutto il periodo di consumo dei molluschi, almeno fino a settembre: gli amanti dei frutti di mare sono avvertiti!
La Mela Stregata Ristopizza
Via della Libertà 92 – Lusciano, Caserta
tel. 342/5721563
www.lamelastregata.com
Social links