PIZZERIA LUIGI CIPPITELLI
La Pizzeria Luigi Cippitelli è 100% vesuviana.
Vesuviano il titolare, Luigi Cippitelli, nato a Ottaviano (cittadina alle pendici del massiccio montuoso vulcanico del Somma-Vesuvio).
Vesuviane le ricette, quelle popolari, delle tradizioni contadine, quasi finite nel dimenticatoio.
Vesuviani gli ingredienti utilizzati, tra i quali Pomodorini del piennolo del Vesuvio DOP, Pomodorini gialli del Vesuvio Giagiù, Zucca lunga del Vesuvio, Tarallo sbriciolato sugna, pepe e mandorle di Somma Vesuviana, Olio extra vergine d’oliva del Vesuvio.
LA STORIA
Con la sua formazione da cuoco e da pasticcere, Luigi Cippitelli è un vero pizza chef.
Dopo le esperienze da aiuto pasticcere e da commis di cucina, ha incontrato l’arte della pizza, decidendo di abbracciarla definitivamente, e portando in essa le competenze acquisite nel tempo.
A caratterizzare il suo percorso lavorativo da pizzaiolo, la ricerca dei prodotti realizzati da piccoli artigiani e il recupero delle tradizioni locali antiche.
L’attuale pizzeria è stata aperta nel 2014.
IL LOCALE
La pizzeria ha 72 posti suddivisi in più sale. Colori forti, tante fotografie alle pareti.
Il forno a legna è proprio all’ingresso.
Nella parte superiore del locale, la grande cucina attrezzata di tutto punto.
C’è una grande attenzione al tema del contenimento dell’impatto ambientale: le tovagliette sono realizzate con carta riciclata e residui di frutta, e prodotte con energia da fonti rinnovabili.
LA PROPOSTA
Nel menu, tanti ingredienti del territorio e ricette della tradizione contadina rivisitate.
L’impasto di Cippitelli è veracemente napoletano, utilizzato spesso come base per condimenti elaborati in cucina.
Altro tema caratterizzante è quello del riuso: dai panetti dell’impasto avanzati, infornati a forno spento il giorno dopo, si ricava il pane, e le briciole di pane raffermo vengono utilizzate per preparazioni originali. Questo pangrattato infatti, oltre ad essere adoperato per le panature, si trasforma addirittura in tagliolini (impiegati per un gustoso timballetto di pasta) o in pasta frolla per dolci!
In carta: Sfizi fritti, Montanare del Vesuvio e Pizze del Vesuvio con prodotti di aziende del Parco Nazionale del Vesuvio, Pizze Classiche, Calzoni fritti o al forno, Delizie dolci (I dolci di pane e del “riuso” contadino di Luigi Cippitelli), Birre artigianali italiane in bottiglia, Vini del Vesuvio al calice e in bottiglia.
La Specialità della casa è il Gran Cono “’A vocca r’o Vesuvio” (La bocca del Vesuvio), il mezzo calzone fritto di Luigi Cippitelli dedicato al vulcano napoletano.
LA DEGUSTAZIONE
Nel corso della Press Dinner organizzata dalla Event Manager Laura Gambacorta, abbiamo potuto assaggiare alcuni dei pezzi forti della pizzeria.
Gran Cono “’A vocca r’o Vesuvio”: Mezzo calzoncino dorato in olio di Girasole alto oleico su briciole di olive nere disidratate del Vesuvio, ripieno di ricotta di fuscella aromatizzata con pepe nero macinato al momento, guarnito con ragù classico napoletano, olio evo del Vesuvio e foglia di basilico.
La punta troncata del calzoncino posto verticalmente ricorda il cratere del Vesuvio, mentre il ragù grondante simula la colata lavica.
Luigi Cippitelli ha cortesemente realizzato anche una versione meat free per i vegetariani.

Gran Cono “’A vocca r’o Vesuvio”: Mezzo calzoncino dorato in olio di Girasole alto oleico su briciole di olive nere disidratate del Vesuvio, ripieno di ricotta di fuscella aromatizzata con pepe nero macinato al momento, guarnito con ragù classico napoletano, olio evo del Vesuvio e foglia di basilico
Timballetto di “Panpizza” (Pane raffermo ricavato dal riuso dei panetti dell’impasto): Timballo di tagliolini di “Panpizza” fatti a mano legati con salsa besciamella artigianale e farciti con cuore di carne tritata di Scottona (selezione Bifulco) e piselli centogiorni (presidio Slow food), impanato con pan grattato di “Panpizza” e dorato in olio di Girasole alto oleico. Servito su letto di salsa di provola affumicata aromatizzata al pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP semidry e origano selvatico e guarnito con fonduta di Provolone del Monaco DOP.
Una rivisitazione della frittatina napoletana, un sorprendente e ingegnoso piatto di riuso.
Montanara Vesuviana: Disco d’impasto dorato in olio di Girasole alto oleico, guarnito ed infornato con “pacchetelle” saltate in padella di pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP conservato “a piennolo” e mozzarella di Bufala campana DOP. Rifinito all’uscita dal forno con scaglie di provolone del Monaco DOP, olio evo del Vesuvio e basilico.

Montanara Vesuviana: Disco d’impasto dorato in olio di Girasole alto oleico, guarnito ed infornato con “pacchetelle” saltate in padella di pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP conservato “a piennolo” e mozzarella di Bufala campana DOP. Rifinito all’uscita dal forno con scaglie di provolone del Monaco DOP, olio evo del Vesuvio e basilico.
Maialona del Vesuvio: Disco d’impasto infornato con Pulled pork vesuviano preparato con spalla di maiale (selezione Bifulco) brasata con Lacryma Christi rosso del Vesuvio e spezie naturali di tradizione campana, provola affumicata e cipollotto dell’Agro Nocerino DOP, caramellato in zucchero di canna grezzo. Guarnito all’uscita dal forno con “pacchetelle” di pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP semidry, erba cipollina, fonduta di Parmigiano Reggiano DOP stagionato 30 mesi e olio evo del Vesuvio.
Il Pulled pork viene cotto nella slow cooker, con una cottura lenta a temperatura costante.

Maialona del Vesuvio: Disco d’impasto infornato con Pulled pork vesuviano preparato con spalla di maiale (selezione Bifulco) brasata con Lacryma Christi rosso del Vesuvio e spezie naturali di tradizione campana, provola affumicata e cipollotto dell’Agro Nocerino DOP, caramellato in zucchero di canna grezzo. Guarnito all’uscita dal forno con “pacchetelle” di pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP semidry, erba cipollina, fonduta di Parmigiano Reggiano DOP stagionato 30 mesi e olio evo del Vesuvio.
Genovesuviana: Disco d’impasto infornato con salsa di cipolla sfumata al vino Catalanesca, stracotto di manzo preparato con spezzatino di manzo (selezione Bifulco) brodo vegetale e aromi naturali di tradizione campana, fior di latte e tocchetti di patate con buccia stufate al forno con birra rossa e rosmarino fresco. Guarnito all’uscita dal forno con fonduta di Parmigiano Reggiano DOP stagionato 30 e olio evo del Vesuvio.
Qui la tradizionale Genovese napoletana diventa pop grazie all’uso della Catalanesca.

Genovesuviana: Disco d’impasto infornato con salsa di cipolla sfumata al vino Catalanesca, stracotto di manzo preparato con spezzatino di manzo (selezione Bifulco) brodo vegetale e aromi naturali di tradizione campana, fior di latte e tocchetti di patate con buccia stufate al forno con birra rossa e rosmarino fresco. Guarnito all’uscita dal forno con fonduta di Parmigiano Reggiano DOP stagionato 30 e olio evo del Vesuvio.
Panpastiera di “Panpizza” (Pane raffermo ricavato dal riuso dei panetti dell’impasto): Pasta frolla di crosta di “Panpizza” grattugiata e granella di nocciole tostate, ripiena con crema al latte di mollica di “Panpizza” aromatizzata con estratto di fiori d’arancio, e scorzette d’arancio.
Questa personalissima versione della pastiera è realizzata interamente con pane riutilizzato: la pasta frolla è fatta con pangrattato e nocciole, mentre la crema è preparata con la mollica.
Non c’è grano cotto né ricotta, né tantomeno i canditi presenti nella ricetta storica. Ma è un esempio virtuoso di lotta contro lo spreco alimentare.

Panpastiera di “Panpizza” (Pane raffermo ricavato dal riuso dei panetti dell’impasto): Pasta frolla di crosta di “Panpizza” grattugiata e granella di nocciole tostate, ripiena con crema al latte di mollica di “Panpizza” aromatizzata con estratto di fiori d’arancio, e scorzette d’arancio.
Tra i vini in degustazione, Català 36 spumante metodo classico millesimato di Catalanesca 36 mesi BRUT – Cantina Monte Somma Vesuvio; Lacryma Christi del Vesuvio rosso Doc 2017 – Villa Dora; Trocla Lacryma Christi Doc del Vesuvio rosso 2020 – Cantina Monte Somma Vesuvio; Torre Merlata Passito di Catalanesca del Monte Somma Igp 2019 – Cantina Monte Somma Vesuvio.
Pizzeria Luigi Cippitelli
Via Astalonga, 36 – San Giuseppe Vesuviano, Napoli
tel. 081/5295302
https://pizzeria-luigi-cippitelli.business.site/