MALAZÈ 2015, GUSTO E ARCHEOLOGIA
Dieci anni e una forma smagliante: il tempo che passa non scalfisce Malazè, la grande manifestazione dei Campi Flegrei capace di mettere insieme gastronomia, archeologia, natura e mito. Anzi, la macchina non fa che consolidarsi stagione dopo stagione.
La decima edizione – tuttora in corso – rappresenta senz’ombra di dubbio la vetta più alta mai raggiunta dal contenitore di eventi ideato da Rosario Mattera, che preferisce definirsi “connettore sul territorio” e non patron per rimarcare il suo intento di mettere in rete comuni, associazioni e iniziative che possano valorizzare quanto più possibile l’immenso patrimonio dell’area flegrea.
Al fine di dare oltremodo importanza al territorio è stato creato l’hashtag #tipicamenteflegreo, che, oltre ad accompagnare la rassegna, si propone di diventare anche “un vero e proprio marchio d’area territoriale di qualità, che dovrà accompagnare sempre il meglio e il buono della nostra terra e del nostro mare”, secondo le parole di Mattera.
Il percorso di Malazè – come sempre – include attività d’ogni sorta, divise in aree tematiche. Tra i primi appuntamenti dell’Itinerario del Gusto 2015, la serata di cinema, gastronomia e solidarietà The Art of Food all’Agave che si è svolta domenica 6 settembre presso il Complesso Agave di Pozzuoli.
Vero protagonista dell’incontro, organizzato dalla famiglia Esposito (titolare della struttura) in collaborazione con la giornalista Laura Gambacorta, il video Naples: The Art of Food, qui presentato in anteprima.
Un cortometraggio che coniuga arte figurativa e arte del cibo, nato da un’idea del maestro pizzaiolo Enzo Coccia e del regista Alfonso Postiglione (i due avevano già lavorato insieme nel film Il Sole nel Piatto, di cui si parla qui).
Il vulcanico pizza chef partenopeo, sempre in prima linea quando si tratta di mettere in evidenza la Napoli operosa con le sue bellezze e la sua gente, ha voluto puntare l’attenzione su uno dei beni culturali cittadini più eminenti, il Museo di Capodimonte, e per farlo ha vestito lui stesso i panni dell’attore insieme ad illustri colleghi pizzaioli: Ciro Coccia (La Dea bendata), Attilio Bachetti (Da Attilio), Enzo e Cristiano Piccirillo (friggitoria Masardona), oltre al maestro pasticciere Salvatore Capparelli.
Il filmato è stata prodotto da Roberto Gambacorta per Rio Film e sponsorizzato dal Banco di Napoli del Gruppo Banca Intesa con il sostegno del MiBACT. Le immagini mostrano numerosi quadri della pinacoteca, evidenziando le raffigurazioni del cibo in diversi momenti storici, a sottolineare quanto quest’ultimo sia parte integrante della vita dell’uomo.
L’opera è un ulteriore tassello di un progetto volto a sostenere e promuovere il Museo di Capodimonte, che segue l’iniziativa Pizza Capodimonte messa in atto nella PizzAria La Notizia grazie alla quale sono stati raccolti seicento euro, devoluti all’Associazione Amici di Capodimonte nel corso della presentazione malaziana.
Al termine della proiezione i protagonisti del video hanno dato vita a un percorso di degustazione a bordo piscina. Per il beverage, le birre artigianali Oro 15 e Rame 15 del neonato birrificio Campi Flegrei, acqua Ferrarelle e i liquori dell’Antica Distilleria Petrone.
Parte dell’incasso della serata è stato devoluto in favore dell’Associazione La Mano Franca di Pippo Coppola Onlus di Monte di Procida, che assiste le famiglie disagiate del territorio.
Altro evento dell’itinerario arancione “Gusto” della kermesse malaziana, Una Dea nel Tempio, a cura del maestro pizzaiolo Ciro Coccia (titolare della pizzeria La Dea bendata di Pozzuoli) e della event manager Laura Gambacorta, che ha avuto luogo martedì 8 settembre all’interno dello scenografico Tempio di Nettuno, complesso termale dell’antica Puteoli.
Una food experience che ha sollecitato tutti i sensi, grazie alle luci danzanti sulle pareti del sito archeologico e alla musica dal vivo che hanno accompagnato i profumi, i sapori e le consistenze delle tante sfizioserie salate e dolci degli artigiani del gusto presenti: oltre allo staff de La Dea bendata capitanato da Ciro Coccia (pizze fritte e al forno), Tuna Restaurant (cuoppi di pesce fritto), Enoprosciutteria Scamardella e Panificio Schiano Emilio (mortadella di cinghiale, gorgonzola e prodotti da forno), Roberto e Vincenzo Mennella (gelati e dessert). Da bere, vini Quartum Cantine Di Criscio, cocktail molecolari delle Officine Nautilus, acqua Ferrarelle e liquori Antica Distilleria Petrone.
Il calendario completo di Malazè è consultabile all’indirizzo www.malaze.it.
Complesso Agave
SS 7/IV Domitiana, Km 53+390 – Pozzuoli, Napoli
tel. 081/5249961
www.agavehotel.it
Tempio di Nettuno
Corso Nicola Terracciano – Pozzuoli, Napoli
tel. 081/8551111
Foto del video per gentile concessione di Laura Gambacorta.