ASSAGGI DI CINEMA – ONE SCENE ONLY
La coppia più romantica della storia del cinema d’animazione, la cockerina Lilli e il vagabondo Biagio, assapora spaghetti & meatballs ritrovandosi muso a muso in una notte di luna piena, siglando poi la neo-nata intesa lasciando le proprie impronte nel cemento fresco.
Dubbi sulla preparazione degli spaghetti? Basta non seguire l’esempio di Jack Lemmon, che, dopo la cottura, li scola con una racchetta da tennis e poi li passa sotto l’acqua del rubinetto! Naturalmente poi li condisce con le polpette.
Al pari del tè col Cappellaio Matto rappresentato in Alice nel paese delle meraviglie, altrettanto leggendario e di disneyana matrice è quello consumato sotto al soffitto dello zio Albert da Mary Poppins e i bambini Banks, con tanto di copriteiera, latte, zollette e torta.
In apertura, sulle note della mitica Staying alive dei Bee Gees, un Tony Manero in grande spolvero si ferma al Lenny’s Pizza, e alla ragazza che gli chiede “Due pezzi o tre?” risponde che ne prende due. Li mangerà poi a morsi continuando a camminare, tenendoli tra le mani, dopo averli sovrapposti l’uno all’altro.
Anche la preparazione di un semplice toast alla francese può rivelarsi impresa non da poco. Ne sa qualcosa Ted Kramer, ritrovatosi padre single dopo l’abbandono della moglie, e incapace di cucinare un French Toast come piace al figlio Billy. Dopo mesi di pratica, i due formeranno una coppia collaudata e in grado di collaborare, sia per la realizzazione dei toast che per tante altre cose.
Un frigorifero aperto, una coppia in vena di giochi… Serve dire altro?
Tanto la madre Rachel è estrosa e disinvolta (e capace di preparare solo stuzzichini), quanto la primogenita Charlotte è castigata e pudica. Una simile coppia è perennemente in equilibrio precario, e infatti Rachel mette in imbarazzo la figlia tagliando a forma di stella i sandwich che quest’ultima aveva preparato per un incontro con un ragazzo.
Al cibo nei film di Quentin Tarantino sono stati dedicati numerosi articoli; la scena più famosa è sicuramente quella del panino con hamburger – “la colonna portante di ogni colazione vitaminica” – di proprietà di una (futura) vittima che il killer Jules addenta avidamente nel cult Pulp Fiction. La catena di fast food hawaiana citata, Big Kahuna Burger, è una delle tante invenzioni tarantiniane.
Impossibile immaginare “Drugo” Lebowski senza uno dei suoi White Russian tra le mani, anche nelle situazioni più movimentate.
Subissata da conti da pagare e lettere di creditori, la britannica Grace decide di sfruttare il suo pollice verde per coltivazioni “non propriamente floreali” dalle quali trarre profitto. Convinte che si tratti di tè, due amiche si impossessano di alcune piantine e preparano un infuso dall’aroma straordinario ma dagli effetti sorprendenti…
La single Bridget, perennemente in lotta con la bilancia e dedita a troppi superalcolici, non brilla certo per doti culinarie: decide di preparare una cena per festeggiare il suo compleanno, ma riesce solo a imbrattare se stessa e la cucina, e a tirare fuori un’omelette con salsa di capperi, un semifreddo/marmellata all’arancia e una zuppa blu! Per fortuna a Mark Darcy e ai suoi amici lei piace esattamente così com’è.
Sui titoli di testa, il fondersi dello zucchero con acqua e succo di limone fino a formare un caramello biondo e denso, golosamente assaggiato ma destinato a essere utilizzato come ceretta in un salone di bellezza a Beirut.
Puntate precedenti:
Un assaggio di cinema
Altri assaggi di cinema
Ancora assaggi di cinema!
Assaggi di cinema – Il ritorno
Assaggi di cinema colpisce ancora
Assaggi di cinema – Parte sesta
Assaggi di cinema – La vendetta
Assaggi di cinema – Made in Italy
Social links